Netzsch al Congresso TMP: analisi termica e reologica per la filiera dei polimeri

Comprendere il comportamento termico e meccanico dei polimeri non è solo una questione di controllo qualità: è il punto di partenza per progettare processi robusti, prevenire difetti e garantire la conformità del prodotto finito.

Da oltre 60 anni, Netzsch Analyzing & Testing è al fianco di chi trasforma, progetta e studia i polimeri con soluzioni strumentali e software pensati per affrontare le sfide reali della produzione.

L’azienda ha avviato un profondo rinnovamento delle proprie linee per l’analisi termica a partire dal 2022, con l’obiettivo di offrire tecnologie sempre più performanti e integrate. Tra le tappe più recenti, il lancio della serie TMA 512 Hyperion ha introdotto una sensibilità superiore nell’analisi delle dilatazioni e delle deformazioni sotto carico termico e meccanico. Un supporto concreto per prevedere fenomeni come il warpage, valutare l’effetto dei rinforzi nei compositi oppure ottimizzare il design degli stampi.

Strumenti per l’analisi reologica e DSC

Valutazione automatica di una curva DSC con le funzionalità avanzate AutoEvaluation e Identify: analisi semplificata e confronto diretto con la banca dati termoanalitica

La reologia, sempre più integrata nel portfolio Netzsch con reometri rotazionali e capillari, offre dati fondamentali per lo studio della viscosità e del comportamento viscoelastico. È una scelta strategica per superare i limiti di strumenti di base come il melt flow indexer o il viscosimetro, grazie alla capacità di fornire informazioni più complete e predittive. Per fare un esempio attuale, consente di valutare gli effetti dei processi ripetuti sui riciclati e orientare interventi di additivazione o blending, per mantenere la qualità dei materiali e prevenire il downcycling.

Mostrati nella foto d’apertura, i reometri Netzsch Kinexus (a sinistra) e Rosand coprono l’intero spettro delle analisi reologiche, dai test viscoelastici alle condizioni di processo ad alte shear rate.

Su un altro fronte, l’analisi DSC si conferma una tecnica chiave per la caratterizzazione dei polimeri, oggi potenziata sia dal lato hardware che software. La nuova videocamera disponibile nella serie DSC 300 Caliris consente di osservare in tempo reale il comportamento del campione, migliorando l’interpretazione dei dati e il controllo qualità.

Il software Proteus® offre funzionalità avanzate come Identify, per il confronto diretto con una banca dati termoanalitica estendibile fino a 1200 curve DSC di polimeri commerciali, con dettagli su produttori e composizione, e AutoEvaluation, che elabora le curve in un solo clic, semplificando l’interpretazione anche per i neofiti.

La partecipazione al Congresso TMP 2025

Lo strumento DSC 300 Caliris con il software Proteus® Now Quantify: analisi termica e AI per la caratterizzazione automatica di blend e polimeri riciclati

Netzsch sarà presente con un proprio stand al XXX Congresso nazionale delle materie plastiche, organizzato per il 20 novembre dall’associazione TMP (Tecnici Materie Plastiche) e dalla rivista Plastix presso il Centro Congressi NH di Milanofiori (Assago, Milano).

In tale occasione, l’azienda presenterà Proteus® Now Quantify, la nuova soluzione AI-based per l’identificazione e la quantificazione automatica dei materiali riciclati a partire dai dati DSC,lanciata in anteprima alla fiera K 2025, dove ha suscitato grande interesse tra esperti e operatori del settore. I suoi specialisti saranno disponibili per confronti su failure analysis, validazione e ottimizzazione dei processi.

Infine, Netzsch è orgogliosa di sponsorizzare il Premio di Laurea promosso da TMP, che sarà consegnato proprio durante il Congresso.

Ti potrebbero interessare

Economia

Nuova filiale in Messico per Moretto

La società Moretto compie un ulteriore passo nel proprio percorso di crescita e internazionalizzazione, annunciando l’apertura della nuova filiale Moretto de Mexico a Querétaro, che