Nasce il marchio EPS FOR GREEN

Condividi

Sostenere la qualità e la sostenibilità del prodotto in polistirene espanso sinterizzato (EPS) Made in Italy. Con questo obiettivo AIPE ha dato vita al nuovo marchio – EPS FOR GREEN – che aiuterà stakeholder, progettisti, imprese di costruzione, GDO e consumatori a orientarsi nella scelta di un prodotto garantito per la realizzazione di molteplici applicazioni nei settori edilizia e imballaggio.

L’analisi del ciclo di vita (LCA) dell’EPS ha dimostrato un’assoluta competitività ambientale del materiale anche rispetto a soluzioni alternative. Il materiale svolge infatti un ruolo fondamentale nel contribuire alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra conservando per lungo tempo le proprie riconosciute performance isolanti. È inoltre riciclabile al 100% sia come scarto di produzione sia a fine vita.

Oltre alla qualità e alla sostenibilità ambientale, un altro aspetto rilevante per la trasparenza sul mercato è la garanzia di integrità, lealtà e senso di responsabilità. A tale scopo l’EPS FOR GREEN richiede la sottoscrizione di uno specifico Codice Etico di AIPE, improntato sulla correttezza gestionale e commerciale del comparto produttivo. Una sorta di Carta Costituzionale che definisce le responsabilità etico-sociali di ogni partecipante all’organizzazione AIPE.

In sintesi, con l’EPS FOR GREEN le aziende associate ad AIPE dichiarano:

• sottoscrizione del Codice Etico di AIPE;

• dichiarazione della Sostenibilità ambientale: REACh, LCA, recupero, riciclo;

• piena conformità alle norme di riferimento dei due principali settori applicativi;

• marcatura CE (Reg. UE 305/2011 – CPR) per il comparto delle costruzioni;

• conformità per il contatto alimentare (Reg. UE 10/2011 – PIM).

 

Ti potrebbero interessare

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare

Esplorando i polimeri: il PEEK

Dal laboratorio alla produzione industriale, il PEEK si è affermato come polimero ad alte prestazioni capace di sostituire metalli e materiali ceramici in applicazioni critiche