Sirmax continua a espandersi e innovare: nasce la business unit dedicata al settore E&E

Condividi

Azienda con headquarters a Cittadella (Padova) e specializzata nella produzione di granuli termoplastici per diversi tipi d’applicazione, Sirmax Group compie un ulteriore passo nel proprio percorso di crescita e diversificazione, annunciando l’apertura di una nuova business unit interamente dedicata al settore elettrico ed elettronico (E&E), che affianca i consolidati settori “core” automotive ed elettrodomestico.

Potenziata l’attività R&D in Italia e in India

Test alla fiamma di compound Sirmax per il settore elettrico ed elettronico

Sirmax, già attiva nel settore con diverse referenze di respiro internazionale, con la nuova business unit intende strutturarsi in modo ancora più solido, per rispondere alla crescente domanda globale con una produzione di compound destinati a una vasta gamma di applicazioni industriali e civili, dai cablaggi ai quadri elettrici, dagli interruttori ai connettori. Contemporaneamente alla riorganizzazione del personale, ci saranno importanti aggiornamenti in alcuni stabilimenti produttivi, strategici per supportare l’attività della nuova business unit. Sarà potenziato il centro Ricerca & Sviluppo dello stabilimento friulano di San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone (nella foto d’apertura, ndr), dove si concentra la produzione di tecnopolimeri, così come si è potenziata la ricerca e la produzione in India, hub asiatico del gruppo dove si producono anche i tecnopolimeri, grazie al revamping dello stabilimento indiano di Palwal, che ha portato al raddoppio della capacità produttiva.

Con un investimento complessivo pari a tre milioni di euro, Sirmax rafforza quindi la propria presenza in un mercato indicato come in forte crescita nel prossimo futuro, coniugando innovazione e sostenibilità agli altri punti di forza dell’azienda, a partire dall’ampia gamma di compound disponibili, sia prima scelta che green (dalle poliolefine, ai tecnopolimeri, alle resine stireniche così come elastomeri termoplastici e materiali compostabili), fino all’imponente forza produttiva globale, grazie ai 13 stabilimenti sparsi tra Europa, Americhe e Asia, oltre che all’importante capacità d’investimento. La nuova business unit sarà guidata dal manager Alberto Priore, cui è affidata la responsabilità di analizzare i mercati di riferimento, individuare trend emergenti, fornire analisi competitive e implementare strategie commerciali orientate alla crescita, sia in termini di volumi che di redditività.

I pilastri della strategia di business Sirmax

Sirmax può contare su un’ampia gamma di compound disponibili, dalle poliolefine, ai tecnopolimeri, fino alle resine stireniche

Il modello di sviluppo di Sirmax si basa su alcuni pilastri che hanno caratterizzato tutta la sua storia, iniziata negli Anni Sessanta. Fin dagli inizi, l’intuizione dell’azienda è stata quella di produrre “vicino” ai propri clienti, andando a collocare la produzione direttamente nei mercati serviti, prima in Italia, poi nel resto del mondo. Alla vicinanza al cliente è seguito poi l’ampliamento dell’offerta, che ha portato Sirmax a offrire prodotti in grado di soddisfare diverse esigenze, con un particolare focus sulla sostenibilità decisamente in anticipo sui tempi.

Una filosofia di business resiliente e proattiva, definita dal presidente e amministratore delegato Massimo Pavinmulti-country e multi-product”, che ha permesso al gruppo di Cittadella sia di rimanere competitivo anche in momenti complessi, come durante il Covid, sia di crescere costantemente, fino a diventare uno dei primi produttori europei non integrati di compound di polipropilene, con un fatturato di 420 milioni di euro nel 2024 e 850 dipendenti nel mondo. Anche la recente mossa di aprire una nuova divisione dell’azienda si colloca, dunque, in una strategia più ampia di espansione e innovazione, consolidando ulteriormente il ruolo di Sirmax come player globale capace di rispondere alle sempre più complesse evoluzioni del mercato e alle esigenze dei clienti.

I prossimi appuntamenti

Per Sirmax, il 2025 è anche un anno ricco di appuntamenti internazionali, grazie alla presenza dell’azienda nelle principali fiere di settore, dove esporrà la propria offerta di compound innovativi e in linea con le richieste di sostenibilità che arrivano dal mercato e dallo sviluppo normativo.

Tra i prossimi appuntamenti ci sono la fiera Greenplast, in programma a Milano dal 27 al 30 maggio, dove l’azienda organizzerà anche un convegno dedicato a case history di prodotti green (qui il link per iscriversi e saperne di più), e la manifestazione francese NeMMo, a Rennes il 2 e 3 luglio.

Ti potrebbero interessare