Materie plastiche: le quotazioni di novembre 2019

Condividi

Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi sempre aggiornati, oltre all’andamento storico dei diversi polimeri in tutti i mercati seguiti. Le quotazioni si riferiscono al mercato spot.

* Prezzo locale in assenza di prezzo Import

Le rilevazioni sono state effettuate nella settimana 45/2019 (dal 4 al 9 novembre). I prezzi (IVA esclusa) si riferiscono a lotti minimi di 25 tonnellate e sono raccolti, ogni settimana, su un campione molto vasto che comprende fonti attive sia nell’acquisto sia nella vendita di polimeri, direttamente coinvolte nelle transazioni.
La raccolta delle informazioni e la stesura dei report di mercato sono effettuate da un team ChemOrbis appositamente dedicato, presente in ogni Paese coperto. Prima di essere inclusi nel Price Index, tutti i valori riportati sono accuratamente verificati attraverso test analitici, come l’analisi dei costi e del valore netback, e controllati da un team indipendente di Market Intelligence.
Per maggiori informazioni si rimanda alle note metodologiche e alla presentazione aziendale Chemorbis.

Ti potrebbero interessare

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività