Durante il meeting pre-fiera K 2025 organizzato recentemente da EMG a Rotterdam, la società spagnola Global Compounding & Recycling (GCR, stand K27, pad. 8A) ha illustrato le ultime tappe della propria evoluzione industriale e strategica, tra cui un nuovo impianto di riciclo e innovazioni di prodotto.

Erano presenti Sandra Fernández Freixa, direttore Marketing & Sustainability, e Miquel Alegret, direttore senior Strategic Business Development, i quali hanno sottolineato che l’azienda si delinea oggi come un player internazionale di riferimento nel compounding avanzato e nel riciclo meccanico di materie plastiche ad alte prestazioni.
L’azienda nasce come operatore specializzato nel riciclo, ma nel tempo ha evoluto il proprio modello di business, investendo prima nei mineral masterbatch con il lancio del brand Granic® e successivamente potenziando fortemente le proprie capacità di riciclo meccanico avanzato. La collocazione dell’azienda nei pressi di Tarragona, con accesso diretto ai porti di Barcellona, Valencia e Tarragona, consente a GCR di operare agevolmente sia nei mercati europei sia nei flussi transoceanici verso Americhe, Asia e Medio Oriente.
GCR potenzia la propria capacità di riciclo

I manager hanno spiegato che Ciclic®, linea di materiali riciclati di alta qualità, è stata sviluppata per offrire alle aziende una soluzione concreta che coniuga sostenibilità e prestazioni, permettendo di ridurre fino al 90% le emissioni di CO₂ rispetto ai polimeri vergini, senza compromettere la qualità del prodotto finito. Grazie a un processo produttivo avanzato, che integra selezione ottica, lavaggi ad alta efficienza, deodorizzazione e test di laboratorio su ogni lotto, Ciclic® garantisce materiali riciclati costanti, certificati e adatti anche alle applicazioni più esigenti. I materiali vengono ricavati da plastiche pre e post consumo, accuratamente selezionate e lavorate negli stabilimenti GCR in Spagna. Ciclic® si rivolge a mercati tecnicamente sfidanti come il packaging flessibile e rigido, il personal care, l’automotive, l’elettronica e il settore edile, rispondendo ai nuovi requisiti normativi e agli obiettivi di sostenibilità dei brand owner.
In questo scenario, l’asso nella manica è l’apertura dell’impianto di Castellet i la Gornal (nella foto d’apertura, ndr), nei pressi di Barcellona,che andrà ulteriormente a potenziare il ruolo di hub europeo per il riciclo meccanico avanzato, grazie a tecnologie di purificazione ottica e a processi autorizzati per il trattamento dei materiali destinati a settori sensibili.
Infine, è imminente il lancio di una nuova società dedicata al segmento automotive e appliance, un’organizzazione indipendente con brand separato e personale proveniente dall’automotive, specializzata in compound riciclati ad alte prestazioni.



