Maag acquisisce Sikora e innova nelle tecnologie di misura e controllo

Condividi

Lo scorso 6 maggio Maag Group ha annunciato di aver siglato un accordo definitivo per l’acquisizione della società Sikora, che consentirà al gruppo di implementare le proprie capacità d’innovazione nell’ambito del machine learning, dell’IIoT (Industrial Internet of Things) e delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.

Con quartier generale a Brema, in Germania, Sikora è un riconosciuto leader di mercato nelle tecnologie di misura e controllo per diverse applicazioni, come la produzione di cavi, tubi e granuli in materiali plastici. Dai sistemi di misurazione senza contatto a quelli per la selezione automatica, Sikora sviluppa costantemente soluzioni innovative e sostenibili, con notevoli investimenti in ricerca e sviluppo.

Questa acquisizione costituisce una nuova pietra miliare nella strategia di crescita di Maag. Infatti, grazie alle numerose apparecchiature e ai sistemi integrati per l’industria dei polimeri e del riciclo, le competenze di Maag si possono estendere ora a una gamma più ampia di applicazioni e processi. Insieme, Maag e Sikora stanno aprendo opportunità senza precedenti per sviluppare sistemi intelligenti, autonomi ed efficienti dal punto di vista energetico, soddisfacendo i requisiti di un mercato sempre più esigente.

Prodotti e tecnologie altamente complementari

Ueli Thuerig, presidente di Maag Group (foto: Maag)

“I prodotti di Sikora soddisfano esigenze dei clienti simili alle nostre nei mercati legati alle resine polimeriche, e la sua offerta permette a Maag una maggiore visibilità in mercati adiacenti altamente interessanti, dove possediamo già conoscenze di settore e relazioni con i clienti”, ha dichiarato il presidente del Gruppo Maag Ueli Thuerig, commentando l’acquisizione. “Le competenze condivise e le strategie d’immissione sul mercato genereranno significativi vantaggi di “cross-selling” con un portafoglio di prodotti e tecnologie altamente complementari, rafforzando la proposta congiunta e l’integrazione con i nostri partner OEM e i clienti finali”.

“La partnership con il Gruppo Maag rappresenta un forte segnale per il nostro futuro: per Sikora, per la sede di Brema, ma anche per il nostro team globale”, ha aggiunto il CEO di Sikora, Christian Frank. “Abbiamo raggiunto grandi traguardi negli ultimi decenni. Ora inizia un nuovo capitolo in cui possiamo mettere a frutto i nostri punti di forza e continuare a crescere. Per i nostri dipendenti, questa transazione significa sicurezza, nuove prospettive e l’opportunità di proseguire insieme la nostra storia di successo”.

La transazione è soggetta alle consuete condizioni di chiusura e all’approvazione secondo le normative vigenti; dovrebbe concludersi entro il secondo trimestre del 2025.


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Agenda

Vimar: energia positiva dal 1945

È il primo maggio 1945 quando, vicino alle mura medioevali di Marostica (Vicenza), in una vecchia fabbrica di cappelli, Walter Viaro e Francesco Gusi fondano