Lo stadio Tele2 Arena di Stoccolma sceglie il sintetico

Condividi

Terra Sports Technology e SO.F.TER. Group hanno siglato un contratto per la fornitura dell’intaso prestazionale del prestigioso stadio Tele2 Arena di Stoccolma. L’intaso in TPE Terra XPS destinato a questa installazione è un materiale approvato FIFA 2 STARS in grado di fornire ottimi risultati per quanto riguarda l’effetto ammortizzante, grip e scivolata.

Tele2 Arena, di proprietà della città di Stoccolma tramite una sussidiaria, la SGA Fastigheter AB, avrà una capacità massima di 40.000 spettatori e un tetto retrattile, per un costo complessivo stimato di circa 320 milioni di euro. Dopo la sua inaugurazione, prevista per luglio 2013, ospiterà concerti, eventi sportivi e match calcistici ai massimi livelli nazionali e internazionali.

Una delle sfide più difficili per un luogo di divertimento come Tele2 Arena è la capacità di passare velocemente da un evento a un altro: per questa ragione l’erba naturale, che era stata installata inizialmente è stata rimossa in quanto troppo delicata e inadatta a crescere sotto la volta coperta. Invece, grazie a un sistema artificiale appositamente progettato, il campo sportivo potrà essere trasformato rapidamente in una normale pavimentazione con grande risparmio di tempo e questo permetterà di ospitare un maggior numero di eventi durante l’anno.

Per garantire la massima sicurezza ai giocatori e al pubblico la società Spentab, che ha installato il sistema artificiale, ha scelto il granulo per intaso Terra XPS Indoor, autoestinguente e totalmente sicuro per la salute delle persone.

Il granulo per intaso Terra XPS è stato installato anche nell’Aspmyra Stadium di Bødo (Norvegia): questo impianto, inaugurato nel 2006, ha ottenuto la certificazione FIFA 2 STAR per la settima volta consecutiva senza essere mai stato sottoposto a lavori di straordinaria manutenzione.

Ti potrebbero interessare

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare

Esplorando i polimeri: il PEEK

Dal laboratorio alla produzione industriale, il PEEK si è affermato come polimero ad alte prestazioni capace di sostituire metalli e materiali ceramici in applicazioni critiche