Lego con mass balance

Condividi

a cura di Mariangela Quarto

Durante la presentazione dei risultati finanziari del primo semestre 2024, il gruppo danese Lego ha fornito indicazioni relative all’impiego di materiali maggiormente sostenibili nella produzione dei famosi mattoncini da costruzione e di altri giocattoli.

In questo primo periodo, il 30% dell’ABS acquistato per la produzione dei mattoncini proveniva da materie prime rinnovabili o da riciclo, con definizione mediante bilanciamento di massa certificato. All’interno del prodotto finito, infatti, la percentuale media delle materie prime rinnovabili o riciclate raggiunge il 22%.

L’approccio del bilanciamento di massa (mass balance) prevede la produzione di materiali che sono un mix di materie prime vergini fossili e rinnovabili, come oli vegetali o da cucina usati. I fornitori mescolano insieme queste materie prime per produrre un materiale apposito, che è poi acquisito per realizzare i prodotti Lego.


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare