La tecnologia FLEXflow evolve

Condividi

Il sistema FLEXflow Evo è particolarmente indicato per stampi family

HRSflow ha ampliato la gamma dei sistemi a otturazione elettrica servo controllata per stampaggio a iniezione sequenziale con il nuovo FLEXflow Evo. Grazie ad attuatori fissati direttamente sul braccio, il sistema si presenta pronto all’uso, per una rapida e sicura installazione nello stampo. Il software aggiornato semplifica il lavoro dell’operatore e può essere facilmente aggiornato su tutte le attuali unità di controllo. La nuova centralina è persino più reattiva grazie all’ottimizzazione del trasferimento dati.

La serie FLEXflow Evo è completata dal sistema a otturazione FLEXflow Evo One, anch’esso servo controllato. Invece del consueto sistema di controllo, un modulo guida molto semplice associato a ogni ugello singolo controlla il flusso del materiale fuso per produrre parti stampate replicabili e di elevata qualità.

Tra le tendenze applicative più promettenti per questa nuova tecnologia, HRSflow indica gli stampi family che, utilizzati per la produzione simultanea di diversi componenti in un’unica stampata, permettono di ottenere un notevole risparmio di costi rispetto alla produzione separata dei singoli componenti. Al contempo, la tecnologia permette lo stampaggio di componenti con significative differenze di geometria e peso.

Cruscotto con funzioni retroilluminate e sensori integrati stampato con tecnologia HRSflow Evo

Un’altra opportunità di interesse è la retro iniezione di film capacitivi che, ad esempio, consente l’integrazione di elementi funzionali a basso spessore, quali luci, sensori o interruttori touch, e permette pertanto una flessibilità di design a un livello in precedenza impensabile, soprattutto per le applicazioni auto di interni e per le applicazioni esterne con superfici goffrate o lucide di classe A.

Ti potrebbero interessare

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività