La plastica del beach litter rinasce sotto il segno dei pesci

Condividi

Due pesci in plastica, uno verde acqua e uno blu, uno in PET e uno in PE. Sono i protagonisti del ciondolo-portachiavi realizzato in occasione di #AllungaLaVita, una campagna per sensibilizzare cittadini, Istituzioni e organi di informazione sulla corretta gestione dei rifiuti in plastica e sulle conseguenze di una cattiva raccolta differenziata e dell’abbandono. L’iniziativa è realizzata da Ippr e Federazione Gomma Plastica in collaborazione con Legambiente.

Plastica da beach litter

I pesci non sono realizzati con polimeri “qualunque”: infatti, contengono una percentuale dei rifiuti in plastica raccolti sulla spiaggia romana di Coccia di Morto (nei pressi di Fiumicino, Roma) dai volontari di Legambiente nell’ambito della campagna “Spiagge e fondali puliti”. Dopo la raccolta, i rifiuti sono stati inviati a un impianto di selezione dove sono stati suddivisi per tipologia di polimero e infine avviati a riciclo presso l’impianto della Montello. Le frazioni in poliestere e polietilene provenienti dal litorale, unite ad altre plastiche provenienti dalla filiera della raccolta differenziata, sono state quindi utilizzate per realizzare i ciondoli.

Le spiagge italiane sono state al centro di un progetto di ricerca (leggi’articolo) promosso dall’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR), in partnership con ENEA e Legambiente, che costituisce il primo passo di un’importante collaborazione tra mondi differenti come quello della ricerca, dell’associazionismo e delle imprese, per “mappare” la composizione del cosiddetto beach litter e attivare strategie finalizzate al riciclo dei materiali, ma anche alla comunicazione al pubblico in merito ad abitudini errate come l’abbandono dei rifiuti o l’utilizzo degli scarichi domestici.

Ti potrebbero interessare

Ambiente

Il sensore a caccia di microplastiche in mari e fiumi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bolzano e dello Smart Materials Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha pubblicato sulla rivista scientifica ACS Applied Materials

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori