La cerniera lampo diventa antifiamma con General Zipp

Condividi

Cerniera_Lampo_Settori_SicurezzaLo specialista delle chiusure lampo per settore abbigliamento tecnico General Zipp ha scelto  i termoplastici Lati per realizzare le cerniere autoestinguenti progettate per chi opera in presenza di fiamme libere, come i vigili del fuoco. Oltre ai requisiti antifiamma, una chiusura dedicata a un utilizzo così critico deve risultare meccanicamente affidabile anche a seguito dell’esposizione a temperature elevate e sostanze chimiche, e di maltrattamenti.

Per la produzione di dentini e cursori è stato selezionato il Latamid 66 H2 G/25-V0CT1, mentre per quella degli accessori il Latamid 68 H2-V0. I due compound, basati rispettivamente su PA66 e PA6.66, non offrono solo un’elevata resistenza alla fiamma certificata dalle approvazioni UL94, ma anche la robustezza e la tenacità indispensabili per un utilizzo sicuro del capo d’abbigliamento. Inoltre, la resina di base poliammidica assicura l’autolubrificazione intrinseca che rende scorrevole il movimento del cursore sulle dentiere, favorendo di conseguenza l’operatività dei vigili del fuoco al lavoro.

Considerate le dimensioni degli elementi che costituiscono la cerniera, per poter riempire le cavità che costituiscono i dentini è fondamentale, infine, la fluidità del compound allo stato di fuso; una peculiarità non banale, considerato che la formulazione del Latamid 66 H2 G/25-V0CT1 comprende il 25% in peso di fibra di vetro come rinforzo e una considerevole quantità di agente autoestinguente.

Le cerniere di sicurezza sono state sottoposte alle necessarie omologazioni secondo le norme EN ISO 14166, EN ISO 11612, EN ISO 11611 e EN 469, quest’ultima riservata espressamente all’abbigliamento ignifugo per i vigili del fuoco. Completa l’assetto certificativo anche la conformità ai capitolati ministeriali.

Ti potrebbero interessare

Agenda

Aperte le iscrizioni a Best Packaging 2024

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al contest Best Packaging 2024, promosso da Istituto Italiano Imballaggio con il sostegno di Conai, Ipack-Ima e Fondazione Carta Etica