Kyoto Club rilascia a Novamont la certificazione eLabel! per il Mater-Bi di nuova generazione

Condividi

Rilasciata dal Kyoto Club sulla base di una verifica effettuata dall’Istituto di certificazione Certiquality, la multietichetta “eLabel!” è configurata in modo da mostrare i criteri ambientali presi in considerazione e i relativi valori (quantitativi o qualitativi) del prodotto specifico a cui è assegnata. Infatti, essa associa all’intento valutativo – sono etichettati solo i prodotti virtuosi dal punto di vista della performance ambientale – quello comunicativo, con la descrizione chiara e trasparente dei criteri ambientali caratteristici del prodotto specifico e i relativi valori. Tecnicamente è una “etichetta di tipo I” che risponde allo standard ISO 14024, ma “parlante” ossia con una esplicitazione dei contenuti. Grazie alla multietichetta “eLabel!” il consumatore può, quindi, individuare i “prodotti preferibili per l’ambiente” ossia quelli dotati di etichetta, comparare tra loro quei prodotti o servizi, valutarne le performance ambientali in modo autonomo e immediato e operare un acquisto informato.

elabel_MATERBI_0002

Kyoto Club ha rilasciato etichetta a Novamont per la famiglia delle bioplastiche biodegradabili e compostabili Mater-Bi di nuova generazione. «Conseguire la certificazione “eLabel!” per i nostri prodotti significa aiutare il consumatore a valutarne le prestazioni ambientali sulla base di informazioni univoche e oggettive, ossia il contenuto di materie prime rinnovabili, la loro sostenibilità, l’emissione di gas ad effetto serra (il cosiddetto “carbon footprint), le modalità di recupero e infine la biodegradabilità in natura, in caso di rilascio incontrollato», ha dichiarato Francesco Degli Innocenti, responsabile Ecologia dei Prodotti e Comunicazione Ambientale di Novamont. «Da sempre perseguiamo una strategia di sviluppo basata sull’aderenza alle norme più stringenti nella misurazione delle prestazioni ambientali e l’ottenimento della certificazione “eLabel!” è un risultato che ci premia e ci è di stimolo a proseguire sul cammino dell’eccellenza».


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Il sensore a caccia di microplastiche in mari e fiumi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bolzano e dello Smart Materials Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha pubblicato sulla rivista scientifica ACS Applied Materials

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori