Il futuro dell’auto è solare? Forse no, ma Emilia 4 è un bel banco di prova

Condividi

Emilia 4, il primo cruiser solare realizzato in Italia, si è aggiudicato il podio dell’American Solar Challenge 2018. Un bel traguardo per il team di Giangiacomo Minak e Cristiano Fragassa, i docenti dell’Università Bologna che hanno progettato e realizzato il veicolo.

Si tratta di una solar car multipasseggero, concepita per gareggiare in competizioni caratterizzate da lunghissime distanze, anche oltre 3.000 km e altissima competitività. Per questo motivo, la loro progettazione e costruzione devono basarsi sul raggiungimento del miglior compromesso tra minimo consumo energetico e massime prestazioni. Allo stesso tempo, questi veicoli devono rispettare regole di gara piuttosto stringenti per quanto riguarda ingombri, funzionalità, ergonomia, sicurezza e tanto altro ancora, mentre forma, materiali e meccanica possono essere considerati “gradi di libertà” del progettista.

Nel loro intervento alla tavola rotonda che si è tenuta al Congresso delle Materie Plastiche 2018 i due ricercatori hanno presentato gli aspetti più salienti del progetto.
Un articolo pubblicato su Plastix illustra invece gli aspetti più significativi emersi durante la progettazione e costruzione. Scarica l’approfondimento a questo link.


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Elastomeri siliconici: isolanti come pochi

di Riccardo Ampollini Nella conferenza organizzata il 17 giugno da Messe Düsseldorf, davanti a circa 80 giornalisti della stampa specializzata, il gruppo Wacker ha presentato

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata