Guala Closures riceve la medaglia d’oro da EcoVadis

Condividi

Noto produttore a livello globale di chiusure per il mercato degli alcolici, del vino, dell’acqua, delle bevande e dell’olio alimentare, Guala Closures ha annunciato con orgoglio l’ottenimento della medaglia d’oro da parte di EcoVadis, piattaforma dedita alla valutazione della sostenibilità aziendale basata su standard internazionali.

Dal 2023 Guala Closures partecipa alla valutazione di EcoVadis a livello di gruppo su base annuale, includendo gli stabilimenti di tutto il mondo. Rispetto all’anno scorso il punteggio dell’azienda è migliorato notevolmente, passando da 69 a 76, e collocandola così nel top 3% di tutte le aziende analizzate nel suo settore a livello mondiale.

Alcuni tappi celebrativi realizzati per festeggiare i 70 anni di Guala Closures, “compiuti” proprio quest’anno

Questo risultato rappresenta uno step significativo nell’impegno dell’azienda di Spinetta Marengo (Alessandria) per migliorare le performance ambientali, sociali ed etiche, rispetto alla precedente medaglia d’argento.

“Ottenere la medaglia d’oro EcoVadis è per noi non solo un riconoscimento di prestigio, ma anche il frutto concreto delle nostre strategie riguardanti l’ambiente, l’etica, le pratiche lavorative, il rispetto dei diritti umani e la gestione sostenibile degli acquisti. Per Guala Closures la sostenibilità non è solo ambiente: l’impegno dell’azienda abbraccia pienamente anche gli aspetti sociali ed etici”, ha commentato Paolo Lavazza, direttore qualità e sostenibilità di Guala Closures.

Il riconoscimento riflette l’impegno del gruppo verso la sostenibilità, illustrato nel terzo programma Sustainable Together 2030. Quest’ultimo mira a integrare la crescita del business e la solidità finanziaria con la sostenibilità sociale e ambientale, creando valore a lungo termine per le persone, i territori di riferimento e tutti gli stakeholder, e affrontando in maniera responsabile le sfide poste dall’attuale e futuro contesto macroeconomico.

Ti potrebbero interessare

Giulio Guberti: un ricordo

Nato a Conegliano Veneto nel 1940, l’imprenditore e socio di TMP Giulio Guberti se ne è andato il 3 novembre scorso e, in linea con

Economia circolare

L’Assorimap potrebbe fermare gli impianti

Sul sito di Assorimap, l’Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori di Materie Plastiche, è stata pubblicata ieri una notizia che apprendiamo e riportiamo non senza preoccupazione