Gli shopper biodegradabili fanno male al riciclo?

Condividi

Uno studio commissionato da EuPC al centro di ricerca austriaco TCKT indica che i sacchetti biodegradabili, compostabili od oxo-degaradbili, potrebbero inquinare i circuiti di riciclo del polietilene per film anche in concentrazioni inferiori al 2%. Quanto basta per far chiedere all’associazione europea dei trasformatori la creazione di circuiti separati per la raccolta e il recupero a fine vita di film e sacchetti biodegradabili.

La ricerca è frutto di 3.740 analisi su film ottenuti da 17 diverse miscele di rifiuti plastici, partendo da cinque diversi tipi di sacchetti reperiti sul mercato, non ancora usati: uno in polietilene vergine, tre in plastica biobased e compostabile, uno in plastica non biobased e degradabile.

I risultati indicano che aggiungendo fino al 5% di plastiche degradabili al polietilene vergine non si riscontrano problemi di processabilità, mentre le proprietà meccaniche diminuiscono con l’aumentare del contenuto di materiali degradabili, a eccezione della rottura all’allungamento, specialmente in direzione macchina, che risulta più elevata. Nel complesso, però, l’aspetto estetico del film e le proprietà meccaniche incominciano a degradarsi già a concentrazioni del 2%, in tutte le formulazioni esaminate.

Va comunque sottolineato che i test sono stati condotti miscelando plastiche biodegradabili da riciclo con polietilene vergine e non con polimero riciclato, come sarebbe stato forse più coerente ai fini di una simulazione.

Per approfondimenti.

Ti potrebbero interessare

Ambiente

Il sensore a caccia di microplastiche in mari e fiumi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bolzano e dello Smart Materials Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha pubblicato sulla rivista scientifica ACS Applied Materials

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori