Gli italiani preferiscono il packaging sostenibile

Condividi

Poco più del 74% dei consumatori italiani sarebbe disposto a spendere di più per regali confezionati con packaging sostenibile.

Il sondaggio, commissionato dalla Pro Carton, l’associazione europea dei produttori di cartone e cartoncino, organizzazione senza scopo di lucro, ha coinvolto un campione di 5000 cittadini europei, tra cui un migliaio erano italiani, chiamati a condividere le loro preferenze in tema di shopping.

In quanto a sensibilità nei confronti di materiali sostenibili, sono stati proprio gli intervistati del nostro Paese a far registrare le percentuali più alte.

packaging sostenibileSe è vero, infatti, che il 36,7% si è dichiarato disposto a pagare fino al 5% in più per un regalo con packaging sostenibile, il 27% tra il 5 e il 10% in più sul prezzo del regalo, l’8,1% fino al 20% e il 2,3% addirittura oltre questa soglia.

Con percentuali inferiori in questa “classifica”, seguono tedeschi (71,4%), spagnoli (69,2%), francesi (64,2%) e inglesi (62,1%).

Una seconda parte del sondaggio riguardava la disponibilità a riciclare correttamente i rifiuti.

Il 93% degli intervistati ha dichiarato di voler porre attenzione anche a quelli derivati dai regali natalizi.

Tra essi, oltre la metà (il 58,6%) ha dichiarato che separerà e riciclerà tutti i materiali, mentre il 23,7% ha affermato che lo farebbe se avesse abbastanza spazio per la raccolta differenziata; un ulteriore 7,4% ha dichiarato che sceglierebbe il riciclo a condizione che la confezione riporti istruzioni ben chiare.

 

Ti potrebbero interessare

Materiali

Masterbatch su misura per il packaging

Il settore dell’imballaggio in materiale plastico si sta evolvendo per rispondere alle sfide di sostenibilità, sicurezza alimentare ed efficienza produttiva. I masterbatch possono aiutare le

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare