Manutenzione predittiva basata sull’IoT per i sistemi di dosaggio dei poliuretani

Condividi

La “testa parlante” brevettata da Cannon è progettata per ospitare più di una dozzina di sensori per il monitoraggio in tempo reale e l’analisi predittiva

Lo scorso 19 ottobre, in occasione della fiera K di Düsseldorf, Cannon Afros ha lanciato sul mercato il suo sistema proprietario OptiWise per la manutenzione predittiva. Quest’ultimo impiega tecnologie dell’Industria 4.0 e funzioni dell’Internet of Things (IoT) per il funzionamento ottimale delle teste di miscelazione e delle pompe per il dosaggio dei poliuretani, assicurando le migliori prestazioni delle macchine schiumatrici.

La manutenzione predittiva è un metodo che sfrutta gli strumenti e le tecniche di monitoraggio delle condizioni di funzionamento per determinare le prestazioni di un componente, o di parti di attrezzature, mentre operano all’interno di un processo produttivo. Un elemento essenziale necessario per realizzare la manutenzione predittiva è la raccolta dei dati che, elaborati nel tempo, contribuiscono a distinguere ciò che è normale da ciò che potrebbe portare a un malfunzionamento. Le informazioni raccolte vengono utilizzate per impostare un algoritmo di apprendimento automatico in grado di rilevare le anomalie, classificare i guasti e, quindi, prevedere le condizioni delle apparecchiature, o di loro parti, al fine di stimare il momento giusto in cui è necessario un intervento manutentivo.

Cannon Afros, società del Gruppo Cannon specializzata in apparecchiature di miscelazione e sistemi di dosaggio per poliuretani ed elastomeri poliuretanici, aveva già iniziato a dotare le macchine per la schiumatura di sistemi di registrazione dei dati, ben prima di aggiungere le funzioni Industria 4.0 e IoT nel 2017, quando abbiamo lanciato il progetto incentrato sulla manutenzione predittiva”, ha dichiarato Stefano Andreolli, direttore vendite Automotive di Cannon Afros. “Le teste di miscelazione e le pompe sono le apparecchiature più critiche per le macchine schiumatrici di PU e un loro guasto può interrompere bruscamente il processo produttivo, con risultati costosi. L’obiettivo di OptiWise è quello di rilevare e individuare con precisione i problemi potenzialmente gravi prima che compaiano gli indicatori, in modo da poter programmare la manutenzione al momento giusto”.

Nel 2019 Cannon ha quindi iniziato a sviluppare la sua “Talking Head”: una testa di miscelazione ad alta pressione brevettata e riconfigurata per ospitare più di una dozzina di sensori, che consentono di monitorarne lo stato e le prestazioni durante il ciclo di vita. Più recentemente, nel 2021, il costruttore di Caronno Pertusella (Varese) ha riunito un team di tecnici, che comprende analisti di dati, per sondare e monitorare i parametri critici delle teste di miscelazione e delle pompe, effettuando misurazioni continue e periodiche, in remoto tramite cloud. Attraverso numerose macchine collegate in cloud, il modello di apprendimento viene continuamente perfezionato grazie a un flusso di dati massiccio, che rende più intelligente l’algoritmo di manutenzione predittiva.

Tutti i clienti autorizzati di Cannon possono accedere a OptiWise in qualsiasi momento e ovunque nel mondo con una serie di dispositivi e, tramite un semplice cruscotto, possono monitorare le prestazioni di una o più macchine dosatrici in tempo reale, rilevando qualsiasi anomalia nei dati tendenziali.

Ti potrebbero interessare

Ausiliari

Una guida forte per il nastro trasportatore

Prodotti dalle dimensioni più svariate, forme sempre diverse, materiali e ambienti impegnativi: oggi agli impianti di trasporto si chiede molto. Il nuovo sistema modulare di