Engel e-mac cresce e il robot viper diventa più veloce

Condividi

engel e-mac

Estensione di gamma nelle presse elettriche e-mac e un’anteprima nei robot lineari viper sono le principali novità annunciate da Engel per Fakuma.

La e-mac si estende verso l’alto

In fiera è infatti esposto il nuovo modello e-mac 940/280, con forza di chiusura di 280 tonnellate, che estende verso l’alto la gamma delle piccole elettriche che in precedenza era disponibile nel range da 50 a 180 tonnellate. La macchina risponde alle richieste dell’industria elettronica e, più in generale, dello stampaggio tecnico, dove le aziende si stanno orientando verso stampi sempre più grandi anche per componenti di piccole dimensioni: aumentando il numero di cavità, infatti, si possono sfruttare in modo più efficiente gli spazi e ridurre i costi unitari. La macchina esposta a Friedrichshafen è equipaggiata per stampare il corpo di un connettore a 40 contatti, con parete sottile. Estratto dallo stampo, il pezzo viene completato con inserto, guarnizione e contatti.

Le presse di questa serie sono dotate del controllo CC300, con il quale è possibile integrare robot, periferiche e tutte le soluzioni avanzate del programma inject 4.0: per esempio, le funzioni iQ weight control, iQ clamp control e iQ flow control.

Da segnalare, in ambito automotive, l’applicazione del processo clearmelt su una pressa Engel duo 2460/500 alle prese, per la prima volta, con la produzione di pannelli di carrozzeria, che richiedono elevata qualità superficiale e resistenza ai graffi. Già impiegata negli interni auto, la tecnologia clearmelt si basa sullo stampaggio di un substrato termoplastico successivamente rivestito, in una seconda cavità, con poliuretano, il tutto eventualmente integrato con IML per conferire al pezzo speciali finiture estetiche (venature finto legno) o funzionali (layer capacitivi). In questo modo si ottiene il pezzo finito in un’unica fase, senza necessità di ulteriori interventi di finitura.

Engel espone in fiera anche applicazioni medicali con pressa elettrica (e-victory170/80) e stampaggio tecnico con azionamento idraulico (victory 860/160), nella fattispecie una valvola per bottiglie in silicone liquido, utilizzando un’unità di dosaggio LSR fornita dal partner austriaco Elmet.

Più sprint al robot viper

Nell’ambito dei sistemi di automazione, Engel ha fornito maggiore sprint al robot lineare viper 20, reso più veloce per tagliare i tempi di ciclo nei processi di stampaggio a iniezione con presse di piccolo e medio tonnellaggio. Il tempo di estrazione dei pezzi stampati è ora inferiore al secondo, rendendo il robot indicato per processi che richiedono precisione e velocità, primi tra tutti imballaggio e medicale. Rispetto alla precedente versione, il comportamento dinamico è stato migliorato di circa il 30 per cento, grazie a servoazionamenti elettrici ottimizzati e assi più leggeri.

Ti potrebbero interessare

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività