Una mattonella innovativa, capace di generare energia ogni volta che è calpestata, si è aggiudicata il titolo di vincitrice all’Impulso Innovation Contest, il concorso promosso da Würth Italia per incoraggiare l’ingegno dei propri collaboratori e favorire la digitalizzazione e la sostenibilità. L’idea, selezionata tra oltre 170 progetti presentati dai dipendenti dell’azienda, sì è successivamente sviluppata con il supporto di Energy Floors, una realtà specializzata in tecnologie sostenibili che aiutano le imprese a raggiungere i propri obiettivi ambientali.
La mattonella, realizzata in vetro, acciaio, alluminio, plastica riciclata e componenti elettronici, è installata in un punto strategico della sede aziendale di Egna (nella foto d’apertura, ndr), in provincia di Bolzano: la passerella che conduce alla mensa. Qui, ogni giorno, centinaia di persone la attraversano, contribuendo a generare energia in modo semplice e immediato. Secondo le stime, circa 400 dipendenti utilizzano quotidianamente il percorso, per un totale di circa 2000 calpestii al giorno.
Questo gesto, apparentemente banale, consente non solo di produrre energia da reintrodurre nell’edificio, ma anche di sensibilizzare il personale sull’importanza della sostenibilità. Ma qual è il segreto dietro questo sistema? Il funzionamento si basa sulla conversione elettromeccanica: ogni volta che è calpestata, la mattonella si abbassa leggermente, attivando un meccanismo interno. Questo movimento, amplificato da un piccolo ingranaggio, alimenta una dinamo che trasforma l’energia cinetica in elettricità.