È positivo il mood della meccanica e della subfornitura

Condividi

Dettaglio_Lav_MeccanicaMeccanica e subfornitura. Sono questi i comparti strategici per l’industria manifatturiera italiana. È quanto emerge da un’indagine condotta dall’Osservatorio MECSPE realizzato da Senaf in occasione della fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione MECSPE (Fiere di Parma, 26-28 marzo 2015).

Secondo l’inchiesta a registrare le migliori performance sono le aziende che investono in innovazione (l’82,2%) e in formazione (l’89,8%). Oltre un imprenditore su due (51,5%) è infatti ampiamente soddisfatto dell’andamento attuale della propria impresa e il 51,1% ipotizza nei prossimi tre anni una crescita a livello generale del settore. Un clima ottimista che parte dalla chiusura dell’esercizio del 2014 in positivo rispetto a tre anni fa: ben il 51% ha registrato un incremento dei fatturati – in netto miglioramento rispetto alla rilevazione dello scorso anno – e il 62,1% ha mantenuto il livello occupazionale invariato. Solo l’11,1% ha dovuto ridurre l’organico.

Export, una leva strategica
«L’internazionalizzazione è un altro degli asset strategici per le realtà italiane» ha commentato Emilio Bianchi, Direttore di Senaf. «Ma gli imprenditori vanno sostenuti e lo Stato può dare un valido contributo eliminando tutte quelle barriere, come la burocrazia, considerate i principali fattori che minano lo sviluppo delle imprese». Oltre alla “burocrazia”, indicata dall’86,5% degli imprenditori come primo fattore critico per lo sviluppo aziendale, si segnalano in ordine il “costo della forza lavoro” (81,3%), gli “aspetti fiscali” (80,5%), la “concorrenza del mercato” (79,6%), i “tempi della giustizia” (75,9%) e “l’incertezza normativa”. Meno preoccupanti la “contraffazione” (32,1%), “l’evoluzione rapida del settore” (44,9%), “l’accesso al credito” (48,9%) e il “recupero crediti” (50,4%).

Emilio_Bianchi_webLe aziende crescono, investono e hanno fiducia nel mercato, ma sono quelle che hanno puntato sull’innovazione e sulla formazione ad aver ottenuto le migliori performance aziendali
Emilio Bianchi

È l’Europa la meta preferita
Per quanto riguarda l’export, quasi 8 aziende su 10 (78,2%) dichiarano di esportare i propri prodotti e servizi, con un’incidenza variabile. Se il 31,3% dichiara di realizzare all’estero meno del 10% del proprio fatturato, c’è comunque un 20,4% che supera il 46%. Chi esporta punta prevalentemente verso gli Stati dell’Europa Centro-Occidentale (79,6%), seguiti da quelli dell’Europa dell’Est (36,1%) e del Nord America (23,6%). Circa il 18,1% esporta in Asia, mentre il Sud America è un mercato per il 18,2%, il Medio Oriente e la Russia per il 16,8%, l’Africa Settentrionale per il 10,4%, l’Oceania per il 5,7% e l’Africa Meridionale per il 3,2%.

Previsioni ottimistiche
Non ci sono dubbi sul futuro del mercato in cui si trovano a operare le singole aziende: per il triennio 2015-2017, solo il 10,9% si aspetta una contrazione, contro un 51,1% apertamente convinto del suo sviluppo e un 38,2% che crede non ci saranno grosse variazioni rispetto all’andamento attuale.
P
er quanto riguarda il fatturato 2015, il 46,2% delle imprese si aspetta di chiudere con una crescita, il 46,6% si aspetta stabilità, mentre si prospetta un calo solo per il 7,2%. Stesso andamento anche per l’occupazione: entro fine anno ben l’80,3% dichiara di voler mantenere stabile il numero di addetti, contro un 14,8% che prospetta incrementi e solo un 4,8% che prevede cali. Sul fronte degli ordini, si attende una sostanziale stabilità (59,9%), anche se oltre un quarto del campione (25,7%) prospetta una crescita.

Nota metodologica
L’indagine è stata condotta da GRS Ricerca e Strategia su un campione di aziende della meccanica e della subfornitura utilizzando i metodi CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing). Sono state raccolte 400 risposte, un campione casuale, statisticamente significativo, caratterizzato da una distribuzione territoriale allineata a quella dell’universo di partenza. L’indagine si è svolta nel corso dei mesi di gennaio e febbraio 2015.

Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata