È nata R-PVC HUB, la piattaforma per il riciclo del PVC

Condividi

È online la piattaforma R-PVC HUB, pensata da PVC Forum Italia come un luogo di incontro tra l’offerta di PVC post-consumo, post-industriale o sottoprodotti, e la domanda di aziende pronte a riciclarlo per produrre nuovi articoli e viceversa. Non si tratta di un sito di e-commerce, ma di uno spazio di condivisione tra tutti gli attori della filiera – italiani ed europei – interessati a riciclare o a far riciclare il PVC. La piattaforma rientra in un progetto più ampio, attraverso cui il PVC Forum Italia intende promuovere e facilitare l’attuazione di una vera economia circolare in linea con i dettami della Circular Economy Plastics Strategy della Commissione Europea. Il progetto, inoltre, è parte integrante del programma VinylPlus, in particolare per il raggiungimento della sfida 1 “Gestione controllata del ciclo di vita” del PVC.

Come è organizzata la piattaforma R-PVC HUB

Accessibile in lingua italiana e inglese, la piattaforma è suddivisa in tre sezioni. Hub Network, accessibile a tutti, permette di consultare l’elenco delle aziende che fanno parte del network con i relativi riferimenti anagrafici. La sezione dedicata alle Schede Tecniche, accessibile agli utenti registrati gratuitamente sul sito, consente la geolocalizzazione delle imprese registrate e la consultazione di schede tecniche in cui viene brevemente descritta la natura dei prodotti ricercati od offerti (per esempio, PVC plastificato o rigido). Infine, attraverso My Area R-PVC HUB, accessibile esclusivamente alle aziende associate al PVC Forum o tramite iscrizione con fee annuale, è possibile reperire informazioni più dettagliate sulla natura del PVC riciclato offerto/cercato (per esempio, quantitativi disponibili, qualità del prodotto…) e disporre di un contatto diretto, sicuro e riservato per “Contrattazione privata”.

Ti potrebbero interessare

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività