E-mobility: arriva JetBike, ancora più green grazie alle “motion plastics”

Condividi

In città, sono sempre meno i giovani che scelgono di possedere un’automobile, mentre continua a crescere la percentuale di pedoni e ciclisti. Scooter, monopattini elettrici, biciclette e veicoli compatti: sono numerose le alternative all’auto che si propongono di rivoluzionare la mobilità e i trasporti.

Di fronte a questa varietà di offerta, la semplicità di manutenzione si rivela un elemento decisivo nella scelta del proprio mezzo ideale. Non tutti, infatti, hanno il tempo o la voglia di pulire e/o lubrificare quotidianamente i cuscinetti del proprio veicolo per arrivare puntuali al lavoro. È proprio da questa esigenza che nasce JetBike: un’e-bike con carenatura completa, simile a un’automobile, che può essere utilizzata senza patente e senza assicurazione (vedi foto d’apertura, ndr).

Con l’obiettivo di mettere a punto un mezzo realmente esente da manutenzione, i progettisti hanno individuato da subito i rischi legati all’utilizzo dei più comuni cuscinetti metallici. “Nel traffico cittadino, polvere e sporcizia si accumulano facilmente, ostacolando un funzionamento fluido e silenzioso”, afferma Enno Hecker, CEO di JetBike. Anche corrosione e rilubrificazione rappresentano criticità importanti. “Per questo abbiamo deciso di sostituire i cuscinetti metallici con cuscinetti in plastica di igus esenti da lubrificazione: una scelta che si è rivelata subito vincente”, ha aggiunto Hecker.

La collaborazione con igus

Enno Hecker, CEO di JetBike (foto: JetBike GmbH)

I cuscinetti in plastica iglidur di igus sono impiegati in diversi punti strategici della JetBike. I manicotti realizzati in iglidur G sono utilizzati nello sterzo e nei raccordi girevoli del telaio, mentre le versioni con flange trovano applicazione nel meccanismo di regolazione dello schienale. Le teste a snodo e gli snodi sferici igubal sono installati nei collegamenti tra i componenti del telaio, dove consentono sequenze di movimento complesse.

I cuscinetti fissi flangiati permettono invece di fissare i punti di rotazione su un’ampia superficie, per esempio sul cofano o sul portellone del bagagliaio. Anche il sistema di ribaltamento brevettato utilizza elementi di scorrimento stampati in 3D e realizzati con iglidur i3 per SLS.

“La collaborazione con igus si è rivelata molto efficiente e costruttiva”, sottolinea il CEO di JetBike. “Hanno supportato da subito il nostro progetto con la fornitura di componenti “on demand” anche in piccolissime tirature. Questo livello di personalizzazione ci ha permesso di realizzare cuscinetti speciali e adattarli con precisione alle esigenze del nostro veicolo, accelerando notevolmente il processo di progettazione”.

Cuscinetti in plastica: nessuna lubrificazione e una guida più fluida

I nuovi cuscinetti a strisciamento realizzati con l’innovativo iglidur JPF sono esenti da lubrificazione e privi di PFAS (foto: igus GmbH)

I cuscinetti in plastica firmati igus presentano una serie di vantaggi che si sono rivelati essenziali per la realizzazione della JetBike. In primo luogo, non necessitano di lubrificazione: i lubrificanti solidi incorporati nel materiale sotto forma di particelle microscopiche consentono un funzionamento a secco a basso attrito. “Questo li rende molto più resistenti allo sporco e completamente esenti da manutenzione: esattamente ciò che ci serviva”, spiega Enno Hecker. In questo modo, inoltre, i futuri proprietari di JetBike non avranno bisogno di grassi lubrificanti, la cui produzione è spesso ad alta intensità di CO2.

In secondo luogo, i cuscinetti in plastica hanno proprietà di smorzamento che garantiscono una guida più fluida su strada. In terzo luogo, sono estremamente robusti. Anche quando sono sottoposti a carichi elevati, subiscono una deformazione elastica senza danneggiarsi, aumentando così l’affidabilità complessiva del veicolo.

Infine, i cuscinetti in plastica messi a punto da igus sono fino all’80% più leggeri rispetto a quelli in metallo. Un plus che permette di ridurre il peso complessivo, traducendosi in una maggiore autonomia del veicolo elettrico. Grazie a tutti questi vantaggi, l’investimento nei cuscinetti in plastica, che sono anche fino al 40% più convenienti di quelli in metallo, si ripaga molto rapidamente. 

Ti potrebbero interessare

Assegnati i Premi Ucimu 2025

Sono sette le tesi premiate da Fondazione Ucimu nell’ambito della 49a edizione dell’iniziativa Premi Ucimu per le migliori tesi di laurea dedicate all’industria italiana della

Giulio Guberti: un ricordo

Nato a Conegliano Veneto nel 1940, l’imprenditore e socio di TMP Giulio Guberti se ne è andato il 3 novembre scorso e, in linea con

Economia circolare

L’Assorimap potrebbe fermare gli impianti

Sul sito di Assorimap, l’Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori di Materie Plastiche, è stata pubblicata ieri una notizia che apprendiamo e riportiamo non senza preoccupazione