Due interfacce in una per la massima efficienza dei macchinari

Condividi

Sviluppato da Beckhoff Automation, il concetto di base del sistema MX è quello di standardizzare le interfacce elettriche e meccaniche per tutti i componenti elettronici ed elettromeccanici. L’implementazione di questa idea si traduce in due interfacce: l’interfaccia dati, che integra ogni unità funzionale in una rete EtherCAT e la alimenta contemporaneamente con 24 volt CC e, se necessario, anche con 48 volt CC; l’interfaccia standard per la gamma a bassa tensione.

Grazie alla robusta base in alluminio e agli slot integrati per l’alloggiamento dei moduli, il sistema MX di Beckhoff Automation consente un’automazione flessibile senza l’utilizzo di un armadio elettrico in classe di protezione IP67

MX-System può essere integrato nello spazio d’installazione di un macchinario grazie alla sua sostanziale compattezza rispetto alle soluzioni convenzionali. In questo modo l’ingombro della macchina si riduce di molto. Inoltre, l’uso di cavi preassemblati riduce i tempi di messa in opera e offre un elevato livello di protezione contro gli errori di collegamento dei cavi. I collegamenti non devono essere eseguiti da elettricisti appositamente formati, grazie alla semplice innestabilità dei moduli.

Per l’utente finale ci sono poi ulteriori vantaggi evidenti: MX è costituito da componenti EtherCAT collegati in rete, per cui è possibile una diagnostica completa del sistema in qualsiasi momento. Ogni modulo ha un numero di serie univoco, sotto forma di codice DataMatrix, che può essere scansionato tramite un’App per smartphone, al fine di recuperare i dati diagnostici sul modulo funzionale corrispondente. Anche la sostituzione dei moduli è molto semplice, poiché sono sostituibili a caldo e possono essere inseriti/disinseriti durante il funzionamento.

Ti potrebbero interessare

congresso delle
Congresso delle Materie Plastiche 2025

Congresso delle Materie Plastiche 2025: yes, we can!

Fra i relatori della 30esima edizione del Congresso delle Materie Plastiche, degli Stampi e dello Stampaggio 2025, svoltosi il 20 novembre scorso all’NH Milano Congress

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo