Dal 1976 a oggi: l’evoluzione di Epsan verso un gruppo internazionale

Condividi

Dal 1976, anno della sua fondazione a Bursa in Turchia, Epsan muove i primi passi nel mondo dei polimeri come distributore, distinguendosi fin da subito per affidabilità e serietà commerciale. La profonda conoscenza del mercato locale e la capacità di rispondere con rapidità alle esigenze dell’industria turca diventano i primi tratti distintivi dell’azienda.

La svolta decisiva arriva nel 1998, quando Epsan intraprende la produzione diretta dei compound. Questa scelta strategica rappresenta il passaggio da intermediario a produttore di compound, capace di sviluppare materiali propri e di adattarli alle evoluzioni del mercato. La transizione apre la strada al primo grande investimento industriale: nel 2002 si inaugura lo stabilimento produttivo da 8000 tonnellate all’anno, nella zona industriale di Dosab, a Bursa.

Da questo momento nasce e si consolida l’identità tecnica dell’azienda, con lo sviluppo delle linee di prodotto che diventeranno il cuore dell’offerta Epsan: Eplamid (PA6 e PA66), Eplon (poliammidi sostenibili) ed Epimix (PBT e PBT/PET). Questi marchi, oggi riconosciuti nel mercato europeo, rappresentano soluzioni apprezzate per affidabilità, performance e versatilità applicativa.

Tra il 2007 e il 2014 Epsan vive una fase di forte consolidamento sul mercato domestico, avviando gli uffici commerciali di Istanbul e stringendo relazioni con partner europei per la distribuzione dei propri marchi sul territorio.

Nel 2014 inaugura il nuovo stabilimento da 25000 t/anno nella Free Zone di Gemlik, sempre nel distretto di Bursa: un impianto moderno, flessibile e progettato per sostenere una crescita orientata all’export. È il punto di partenza della presenza diretta in Europa, che prende forma con l’apertura delle filiali in Germania (2015), Spagna (2016) e Italia (2017), rafforzando la vicinanza ai clienti e garantendo supporto tecnico e logistico locale.

Aumento della capacità produttiva… con un occhio alla sostenibilità ambientale

L’attività di ricerca e sviluppo riveste particolare importanza per Epsan

Un ulteriore salto qualitativo si realizza nel 2018 con la conversione del primo stabilimento fondato a Dosab in centro di ricerca e sviluppo, dedicato allo studio di materiali ad alte prestazioni: tecnopolimeri per mobilità elettrica, poliammidi resistenti all’idrolisi, soluzioni per riduzione del rumore e delle vibrazioni, gradi marcabili con laser e compound sostenibili a ridotto impatto ambientale. L’innovazione diventa così un pilastro strutturale della strategia aziendale.

Nel 2019 nasce la filiale Epsan in Francia e la capacità produttiva dello stabilimento di Gemlik sale a 45000 t/anno. L’azienda rafforza inoltre i propri standard qualitativi affiancando alle certificazioni ISO 9001 e ISO 14001, la fondamentale IATF 16949 nel 2021, requisito essenziale per operare ai massimi livelli nel settore automotive, da sempre tra i principali motori di crescita del gruppo.

Tra il 2021 e il 2024 prosegue l’espansione infrastrutturale: investimenti in automazione, nuovi magazzini e linee produttive portano la capacità complessiva a 72000 t/anno, posizionando Epsan tra i protagonisti europei nella produzione di tecnopolimeri. Nel 2023 viene realizzato uno dei progetti più strategici: l’installazione della centrale solare GES, integrata negli stabilimenti, che riduce l’impronta ambientale e avvicina l’azienda all’autosufficienza energetica. A questa si affianca la pubblicazione del Sustainability Report, che definisce obiettivi concreti in termini di riciclo, economia circolare e riduzione delle emissioni, con l’ottenimento in parallelo della certificazione ISO 50001.

La naturale evoluzione del percorso internazionale porta, nel 2024, alla nascita di Epsan USA, che apre al gruppo le porte del mercato nordamericano – Stati Uniti, Messico e Canada – garantendo supporto commerciale locale, tempistiche ridotte e materiali sviluppati per soddisfare gli standard dei più importanti OEM e Tier 1 del settore automotive e industriale.

Epsan in Italia

Davide Meli, market development manager di Epsan e responsabile della filiale italiana

Oggi Epsan è un gruppo globale presente in oltre 50 paesi, con una rete commerciale internazionale e una capacità di sviluppo tecnico che integra innovazione, sostenibilità e un forte orientamento al cliente.

In questo scenario si inserisce Epsan Italy Srl, attiva dal 2017. Guidata sin dall’inizio da Davide Meli, con quasi 25 anni di esperienza nelle poliammidi e nei poliesteri, la filiale italiana ha contribuito a consolidare il posizionamento del brand nel mercato nazionale attraverso servizio, vicinanza al cliente e capacità di formulare prodotti tailor made.

La struttura si avvale di un magazzino dedicato, logistica esternalizzata, customer service locale e assistenza tecnica sul territorio. Le sinergie con le altre consociate europee permettono di seguire clienti con stabilimenti distribuiti in Europa, Nord Africa e Turchia.

Partendo da 400 tonnellate nel 2017, Epsan Italy raggiungerà 7000 tonnellate nel 2025, con una crescita trainata dal settore automotive, dove il gruppo è presente nei pannelli ufficiali di marchi come Stellantis, Renault, VW e BMW.

Nel 2026 è prevista una crescita del 14% in volume venduto, in linea con la roadmap che prevede di vendere, entro il 2030, 10 mila tonnellate annue, di cui il 40% nel comparto automotive.

Una sfida ambiziosa, sostenuta dalla solidità del gruppo e dall’impegno del team italiano, pronto a continuare un percorso di crescita costante.

Ti potrebbero interessare