È di Covestro la copertura degli stadi dei Mondiali di calcio 2018

Condividi

Ma chi l’ha detto che l’Italia non partecipa ai Mondiali di calcio 2018? L’Italia è in Russia e segna, anche se con ben altre eccellenze: quelle dell’industria nazionale. Sono state infatti realizzate nello stabilimento Covestro di Nera Montoro le lastre in policarbonato poste a copertura dello stadio Luzhniki di Mosca, sede della partita inaugurale e della finale dei Mondiali.

Parliamo di una superficie di circa 36.000 metri quadrati, con un peso di 200 tonnellate, suddivisa in lastre opaline (1.200 mm di larghezza e 9.800 mm di lunghezza) caratterizzate da una geometria reticolata e ad elevato peso specifico per assicurare un’adeguata resistenza al carico della neve, notevole a quella latitudine. Ma non è tutto: per garantire una resistenza alle intemperie di almeno 25 anni sono state sottoposte a uno specifico trattamento superficiale.

L’intervento, realizzato nella seconda metà del 2016, non è il solo a vedere coinvolte le lastre Covestro, che sono state utilizzate anche per la copertura dello Spartak stadium di Mosca.

Ti potrebbero interessare

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività