CONAI: crescono recupero e riciclo

Condividi

recycle

In occasione del Consiglio di Amministrazione riunitosi ieri, CONAI ha divulgato i dati preliminari sulle attività del 2013. Secondo il consuntivo, l’immesso al consumo, fortemente influenzato dalle dinamiche economiche e dall’incertezza che caratterizza il periodo, si mantiene in linea con quanto registrato lo scorso anno, attestandosi a 11,4 milioni di tonnellate. In crescita il dato relativo al recupero complessivo di imballaggi di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro che registra un incremento dell’1,3% sui volumi rispetto all’anno precedente, attestandosi al 76,7% dell’immesso al consumo, equivalente a 8,74 milioni di tonnellate di imballaggi recuperate su 11.392.000 tonnellate immesse al consumo.

Il riciclo complessivo è stato invece del 66,5% dell’immesso al consumo, in lieve aumento rispetto all’anno precedente. Cresce in maniera significativa, invece, la gestione dei rifiuti di imballaggio in convenzione ANCI-CONAI (+3,3% rispetto al 2012), per un totale di 3,37 milioni di tonnellate gestite direttamente. L’incremento più importante si registra per la filiera della plastica (+10,9% rispetto al 2012), imputabile principalmente alla crescita dei volumi nel Centro Sud. Sono oltre 7000 i Comuni serviti dalle convenzioni, con un coinvolgimento di oltre 57 milioni di cittadini, pari al 90% della popolazione.

I benefici economici derivanti dal riciclo dei materiali gestiti dal Sistema CONAI, nonostante la crisi e la contrazione dei consumi, continuano a crescere: in oltre 15 anni sono sorte circa 1.100 nuove imprese per la gestione delle fasi di raccolta e selezione degli imballaggi; salgono così a 42.000 gli addetti che lavorano nel settore, se si considera anche chi si occupa della fase del riciclo. Si stima, inoltre, che le ricadute del riciclo degli imballaggi sia attestino su circa di 10 miliardi di euro l’anno, di cui la metà circa imputabili alla gestione consortile del Sistema CONAI.

Tag:

Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Il sensore a caccia di microplastiche in mari e fiumi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bolzano e dello Smart Materials Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha pubblicato sulla rivista scientifica ACS Applied Materials

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori