Con IamNature Maip si aggiudica il Bioplastics Award 2017

Condividi

È un’azienda italiana ad aggiudicarsi per la prima volta il Bioplastics Award, prestigioso premio promosso da Bioplastics Magazine. L’annuncio è stato dato da Michael Thielen, fondatore ed editore della rivista, che nel corso della European Bioplastics Conference 2017, tenutasi a Berlino nei giorni scorsi, ha consegnato il trofeo nelle mani di Eligio Martini, presidente e amministratore delegato della piemontese Maip, produttore del polimero IamNature®. Nel video, Emanuele Martini ne illustra le principali caratteristiche.

ABB sceglie IamNature per i nuovi copriinterruttori

Il materiale è stato sviluppato per ABB, che ha realizzato una nuova serie di copriinterruttori caratterizzati da un design avanzato e una forte connotazione di sostenibilità ambientale. Le proprietà del biopolimero, pertanto, dovevano essere all’altezza – se non superiori – a quelle dei termoplastici normalmente utilizzati per applicazioni simili, come ABS o PC ABS. La scelta è caduta su IamNature, un bio-tecnopolimero a base PHB.

Le caratteristiche di IamNature

Disponibile in diverse formulazioni con additivi e rinforzi naturali, il materiale si distingue per stabilità dimensionale, resistenza alle alte temperature (fino a 130 °C), alla luce e ai raggi UV, alle quali si aggiungono facile colorabilità e stampabilità anche in stampi multicavità. Il compound formulato per ABB presenta inoltre buone proprietà elettriche, superando il test glow wire con una temperatura di 650 °C a 2 mm.

Tra le caratteristiche più significative la resistenza al graffio, misurata con test di laboratorio e prove non “normate” come l’unghia di una donna, ha dato i risultati più sorprendenti e ha portato alla ricerca di nuove formulazioni.

Una sinergia vincente
Il continuo monitoraggio delle formulazioni elaborate (sono state testate oltre 150 formule prima di arrivare a quella definitiva) attraverso sofisticati strumenti di laboratorio, insieme al confronto diretto con il trasformatore, ha creato la sinergia vincente per la realizzazione del componente. La vittoria è pertanto il risultato di una collaborazione e co-engineering tra ABB, l’ideatore del progetto, Maip e il costruttore degli stampi e stampatore SPPlast.

In cinque a contendersi il premio
A contendersi il premio, accanto a Maip, c’erano competitor agguerriti come la Technische Universiteit Eindhoven (TU/e) in gara con Biobridge, primo ponte pedonale realizzato interamente con bioplastiche; lo spazzolino da denti sviluppato da Biobrush con cellulosa ricavata da scarti della lavorazione del legno; le scarpe Futurecraft Biofabric di Adidas, realizzate con fibre naturali compostabili ad alte prestazioni Biosteel; le cassette termoisolate ripiegabili stampate dall’australiana ICEE Container con Ecovio di BASF.

Ti potrebbero interessare

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo

Agenda

WMF 2025: manifattura, l’industria che unisce

di Roberto Carminati Nel quadro di uno scenario geopolitico incerto, l’edizione 2025 del World Manufacturing Forum di Milano ha dato conferma di come le attività