La riduzione del peso è una priorità per l’industria automobilistica e per il comparto dei trasporti in generale. In questo contesto, un’importante multinazionale del settore ha sviluppato un progetto per la sostituzione del metallo nella realizzazione di un involucro per pompa a vuoto (EPV pump) destinata al circuito olio freni. Il componente, che va installato nel sotto-cofano, nelle immediate vicinanze del motore, è chiamato ad assolvere diversi compiti strutturali, oltretutto in un ambiente chimicamente impegnativo e di temperature variabili fra i -40 e +120 °C. Ma non solo. Come tutti i circuiti in pressione, il manufatto deve anche garantire la massima stabilità dimensionale, in modo da evitare perdite di carico da compensare con guarnizioni e malfunzionamenti della pompa stessa, e offrire una notevole conduttività termica per consentire il miglior funzionamento del circuito frenante.
Per soddisfare tali requisiti, Lati, tra i principali produttori europei di compound termoplastici, ha messo a punto Laticonther 62 GRG/500, un compound su base PA6 caricato con il 50% di grafite e irrobustito con fibre di vetro corte. Il nuovo materiale, oltre a conferire elevata resistenza meccanica e precisione dimensionale al pezzo stampato, consente di evacuare parte del calore generato dagli azionamenti del circuito idraulico, grazie a una conduttività termica di 15 W/mK.
Il corpo pompa realizzato con questo termoplastico conduttivo ha superato con successo anche lo scoglio più temuto nei progetti di metal replacement: i test di fatica in funzione che stabiliscono l’affidabilità del prodotto nel tempo. Facile da stampare, in linea con le normative più restrittive a tutela di salute e ambiente, e la possibilità di recuperare gli scarti da destinare a nuovi cicli di lavorazione, costituiscono altri punti di forza di Laticonther, che garantisce anche importanti benefici per quanto riguarda il costo finale del manufatto.

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE
Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo


