Compound termoconduttivi per dissipare il calore delle lampade a LED

Condividi

La lampada Tivedo di Luceplan (design Sebastian Bergne)
La lampada Tivedo di Luceplan (design Sebastian Bergne)

Costituita da un telaio in materiale plastico e metallo, pensato per risultare particolarmente stabile e fruibile, la lampada Tivedo di Luceplan ospita nella sua testa mobile una soluzione a LED di ultima generazione, capace di offrire un ottimo rapporto fra luce prodotta e consumo energetico. Per garantire un raffreddamento adeguato, al modulo a LED è necessario introdurre un dissipatore di calore, che nel caso di Tivedo ha visto la propria funzione modificarsi da dispositivo prettamente tecnico a vero e proprio elemento di design che completa il progetto estetico della lampada. Il radiatore, infatti, è costituito da una superficie alettata a vista il cui aspetto richiama la trama di un tessuto. Il dissipatore deve poter garantire la massima efficacia nello scambio termico, contenendo pesi e ingombri oltre ad avere un aspetto estetico eccellente. Per queste ragioni Luceplan ha deciso di abbandonare la tradizionale strada del metallo optando per il compound termicamente conduttivo Laticonther 62 GR/50 di Lati. Costituito da PA6 e grafite al 50% in peso, il materiale si presta perfettamente allo stampaggio a iniezione di particolari tecnici anche con spessori sottili.

tivedo_lamp_LuceplanLa conduttività termica dei gradi Lati caricati con grafite – maggiore di 10 W/mK – assicura il migliore raffreddamento di elettroniche LED, soprattutto in regime di convezione naturale come nel caso della lampada Tivedo. Interessante anche la densità che in questo caso è circa la metà dell’alluminio, un metallo leggerissimo. La possibilità di realizzare il componente mediante stampaggio a iniezione assicura poi il risparmio di tutte le fasi di lavorazione laboriose e costose tipiche dei metalli, dall’eliminazione delle bave alla gestione degli scarti, dal lavaggio alla verniciatura.

I compound termoconduttivi Laticonther sono disponibili in versione elettricamente isolante o conduttiva partendo da qualsiasi base termoplastica, dal PP al PEEK.

Ti potrebbero interessare

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare

Esplorando i polimeri: il PEEK

Dal laboratorio alla produzione industriale, il PEEK si è affermato come polimero ad alte prestazioni capace di sostituire metalli e materiali ceramici in applicazioni critiche