Compound elettricamente conduttivi per il settore HVAC

Condividi

Contenere il consumo energetico ottenendo al contempo il miglior comfort abitativo possibile è uno degli obiettivi dei professionisti della filiera del riscaldamento-raffrescamento, alla costante ricerca di soluzioni che oltre e queste esigenze sappiano soddisfare anche i requisiti di massima sicurezza.

Al fine di garantire la sicurezza delle proprie caldaie a gas, Wolf GmbH ha deciso di utilizzare il compound elettricamente conduttivo Latiohm 66-07 PD08 G/30 di Lati per la realizzazione dei manicotti che gestiscono la miscela aria-gas. Le esigenze di un progetto così delicato sono ovviamente molte e imprescindibili. La conduttività elettrica innanzitutto, che deve essere omogenea, uniforme e sufficientemente elevata da garantire l’assenza di accumuli di cariche elettrostatiche. Le fibre di carbonio e gli additivi elettricamente conduttivi selezionati ad hoc contenuti nel materiale permettono di mantenere sotto controllo la resistività elettrica.

Un altro imperativo è la robustezza meccanica anche alle temperature normalmente presenti all’interno di una caldaia. Questo compito viene assolto dalle fibre di rinforzo – vetro e carbonio – che portano il carico a rottura del materiale ben oltre i 100 MPa anche a 90 °C. La tenuta delle parti accoppiate è invece assicurata dalla stabilità dimensionale del compound, frutto di un intenso lavoro di R&D del compounder e straordinariamente elevata per un materiale contenente quantità consistenti di fibre di rinforzo.

L’aspettativa di vita dei manicotti in Latiohm è innalzata dalla massima inerzia chimica alle sostanze presenti nella miscela aria-gas e dalla resistenza all’invecchiamento termico della componente polimerica del polimero. Considerando la diffusione di questi manufatti anche sul mercato USA, il Latiohm 66-07 PD08 G/30 è stato certificato UL con RTI.

La gamma di compound elettricamente conduttivi Latiohm comprende soluzioni adatte a ogni tipo di esigenza, dai prodotti antistatici alle formulazioni più complesse basate su polimeri conduttivi e nanotubi di carbonio.


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Bioplastiche

Esplorando i polimeri: le principali bioplastiche

Panoramica delle bioplastiche più importanti dal punto di vista commerciale, suddivise in base alla degradabilità e all’origine dei monomeri. di Giovanni Lucchetta, Università di Padova