Compound autoestinguenti sicuri e sostenibili per gli impianti elettrici

Condividi

Nel cuore di ogni AFDD (Arc Fault Detection Device) si trova un sofisticato sistema elettronico di rilevamento dell’arco. Quest’ultimo monitora continuamente il segnale elettrico sulla linea principale, identificando gli schemi unici che indicano la presenza di un guasto d’arco. Al rilevamento, il dispositivo apre immediatamente il circuito, impedendo di fatto che l’arco si trasformi in un pericolo di incendio. Questo sottolinea l’importanza del perfetto funzionamento del dispositivo, garantendo al contempo responsabilità ambientale e sicurezza senza compromessi negli impianti elettrici.


Latieco con polimeri riciclati per gli AFDD di Hager

Da oltre 70 anni Hager Group fornisce soluzioni e servizi per gli impianti elettrici di edifici residenziali, commerciali e industriali. La sua gamma di soluzioni e servizi spazia dalla distribuzione di energia alla gestione dei cavi e dai sistemi di sicurezza all’automazione degli edifici.

Il Gruppo Hager ha scelto Lati per ridurre l’impronta di carbonio della sua nuova serie di AFDD (Arc Fault Detection Device)

Riconoscendo il proprio ruolo cruciale nel plasmare un futuro più sostenibile, l’azienda si impegna a creare un impatto positivo decarbonizzando sia le proprie operazioni che i propri prodotti. Hager Group mira a ridurre del 50% le proprie emissioni dirette di CO₂ (Scope 1 & 2) e del 25% le emissioni Scope 3 entro il 2030, in linea con gli obiettivi Science-Based Targets.

Per questo motivo, il gruppo ha deciso di migliorare ulteriormente la sostenibilità della propria offerta creando una nuova gamma di dispositivi le cui parti plastiche fossero realizzate con polimeri riciclati.

Gli esperti R&D di Hager hanno così optato per i nuovi compound autoestinguenti e rinforzati di Lati appartenenti alla famiglia Latieco, che trae ispirazione dai materiali di maggior successo del portafoglio Lati, da quelli strutturali agli autoestinguenti, da quelli autolubrificanti ai conduttivi.

Lavorando con polimeri riciclati e altre materie prime riciclate, Lati è in grado di costruire un’alternativa sostenibile ai materiali tradizionali mantenendo la maggior parte delle prestazioni originali.


Prestazioni elevate e riduzione dell’impronta di carbonio

In questo caso specifico, la scelta di Hager è ricaduta su Latieco 66 MR H2 G/25-V0HF1, contenente una quota significativa del polimero base PA66 ottenuta dal riciclo meccanico di scarti post industriali (PIR). Il polimero è poi rinforzato con il 25% di fibra di vetro e reso autoestinguente senza l’uso di alogenati o fosforo rosso. Si tratta ovviamente di una formulazione completamente priva di PFAS.

Il materiale selezionato da Hager mantiene tutte le proprietà più importanti del grado originale ottenuto da fonti fossili: comportamento autoestinguente e valori GWFI a 960°C e 1 e 2 mm, oltre a un’eccellente resistenza alle correnti striscianti con un indice di tracciamento pari a 600 V. Le eccellenti prestazioni alla fiamma e il comportamento meccanico hanno convinto i progettisti Hager a introdurre Latieco nella serie AFDD. Con la versione Latieco 66 MR H2 G/25-V0HF1 scelta da Hager, l’impronta di carbonio relativa al materiale plastico utilizzato si riduce di circa il 20% rispetto al composto analogo di origine fossile, Latamid 66 H2 G/25-V0HF1.

Ti potrebbero interessare

Economia

Nuova filiale in Messico per Moretto

La società Moretto compie un ulteriore passo nel proprio percorso di crescita e internazionalizzazione, annunciando l’apertura della nuova filiale Moretto de Mexico a Querétaro, che