Compositi per motori a scoppio di nuova generazione

Condividi

Aluminium and composite cylinders
Il basamento di alluminio (a sinistra) accanto a quello in composito montato sul motore (a destra)

Nasce da una collaborazione tra Sumitomo Bakelite (SBHPP) e il Fraunhofer Project Group – New Drive Systems (Karlsruhe, Germania) il prototipo di un basamento per cilindri in composito per un motore monocilindrico da 650 cc. Il componente, dedicato al settore automobilistico, è in resina fenolica rinforzata con fibra di vetro e presenta degli inserti metallici integrati oltre a un rivestimento metallico. Il processo per la produzione su vasta scala, ottimizzato sulle base delle esigenze del settore automobilistico, prevede lo stampaggio a iniezione con un tempo ciclo di 90 secondi. Secondo i ricercatori che hanno lavorato al progetto, rispetto a quello in alluminio, il basamento in composito offre una riduzione di peso fino al 20% e costi di produzione inferiori di circa il 10% per un ciclo di produzione di fino a 30.000 parti/anno. Per volumi di produzione più elevati questa riduzione dei costi diventa ancora più significativa.
Questi non sono però gli unici vantaggi del processo. Dalle prove acustiche è emerso infatti che il pezzo in composito consente una riduzione del rumore, delle vibrazioni e della ruvidezza (NVH), mentre termosensori montati su scarico, aspirazione e scorrimento del componente in composito hanno mostrato una temperatura significativamente inferiore rispetto ai sensori montati sul componente in alluminio.

Sviluppata la tecnologia, SBHPP si propone ora di collaborare con i fornitori di motori del settore automobilistico per immettere il prototipo sul mercato. Tra gli altri obiettivi c’è anche quello di sviluppare un motore multi-cilindri più complesso interamente in composito, da installare come motore primario su autovetture o motocicli o come estensione di gamma per i veicoli elettrici.

Ti potrebbero interessare

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare

Esplorando i polimeri: il PEEK

Dal laboratorio alla produzione industriale, il PEEK si è affermato come polimero ad alte prestazioni capace di sostituire metalli e materiali ceramici in applicazioni critiche