
Il gruppo Interroll si dota del sistema DLP 4K per la stampa 3D
Durante un evento organizzato oggi, 16 aprile, presso il proprio centro d’eccellenza per la produzione di tecnopolimeri a Sant’Antonino, in Svizzera, Interroll presenta in anteprima
Durante un evento organizzato oggi, 16 aprile, presso il proprio centro d’eccellenza per la produzione di tecnopolimeri a Sant’Antonino, in Svizzera, Interroll presenta in anteprima
Dopo sei mesi di ricerca e sviluppo, i progetti nati dalla collaborazione tra la Scuola specializzata superiore d’arte applicata (SSS’AA) del Centro scolastico per le
A fine marzo Prima Industrie, costruttore di linee e macchine automatizzate per il metal working e per varie applicazioni industriali, controllata da Alpha Private Equity
Lo scorso 24 marzo Madeinadd, tech company innovativa nata come progetto di sistema, su iniziativa di CDP Venture Capital Sgr e in joint venture con
In occasione del 40° salone LMT Lab Day (Chicago, 20-22 febbraio 2025), la società 3D Systems ha presentato in anteprima mondiale la propria stampante 3D
La ricerca di alternative sicure e sostenibili al piombo, tradizionalmente utilizzato per le schermature radiologiche, ha spinto l’innovazione verso soluzioni più performanti e meno impattanti.
A Bologna, dal 5 al 7 marzo 2025, in occasione della fiera Mecspe, il costruttore Arburg sarà presente presso lo stand B34, nel padiglione 36,
In qualità di distributore autorizzato di Roboze per il mercato giapponese, la società Solize Corporation ha annunciato l’inizio della vendita e del supporto per l’installazione
La nuova linea di prodotti Luvoprint di Lehvoss è composta da materiali ad alte prestazioni sviluppati appositamente per la tecnologia FGF (Fused Granulate Fabrication): un
Per tutto il 2024, la produzione additiva (PA) ha continuato a dimostrare un enorme valore grazie all’integrazione nei flussi di lavoro. Jeffrey Graves, presidente e
La collaborazione continuativa tra eXgineering, spin-off di Gimac, e IndexLab, laboratorio di ricerca in design e innovazione applicati all’architettura del Politecnico di Milano, ha portato
a cura di Mariangela Quarto Al centro del progetto europeo Archibiofoam, che coinvolge anche l’Università degli Studi di Milano e il Centro per la complessità