
E-mobility: arriva JetBike, ancora più green grazie alle “motion plastics”
In città, sono sempre meno i giovani che scelgono di possedere un’automobile, mentre continua a crescere la percentuale di pedoni e ciclisti. Scooter, monopattini elettrici,

In città, sono sempre meno i giovani che scelgono di possedere un’automobile, mentre continua a crescere la percentuale di pedoni e ciclisti. Scooter, monopattini elettrici,

di Riccardo Ampollini La sostenibilità ambientale non è una novità per RadiciGroup, ma un pilastro strategico che guida da decenni ogni scelta aziendale. Fin dai

di Manfred Fischer Nell’era digitale odierna, i campioni di riferimento fisici sono ancora necessari? Questa domanda si pone ripetutamente in un’epoca di modelli colore digitali,

All’insegna dello slogan “Costruiamo il futuro insieme”, dall’8 al 15 ottobre 2025, Domo Chemicals ha presentato alla fiera K di Düsseldorf le sue ultime novità

Il settore dell’imballaggio in materiale plastico si sta evolvendo per rispondere alle sfide di sostenibilità, sicurezza alimentare ed efficienza produttiva. I masterbatch possono aiutare le

La crescente consapevolezza dei consumatori in materia di ambiente e sostenibilità ha portato a un aumento costante della domanda di prodotti riutilizzabili in molti settori.

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare

Nel cuore di ogni AFDD (Arc Fault Detection Device) si trova un sofisticato sistema elettronico di rilevamento dell’arco. Quest’ultimo monitora continuamente il segnale elettrico sulla

Dal laboratorio alla produzione industriale, il PEEK si è affermato come polimero ad alte prestazioni capace di sostituire metalli e materiali ceramici in applicazioni critiche

Azienda produttrice di polimeri speciali ad alte prestazioni, Syensqo (stand C61, padiglione 6, alla fiera K 2025) ha annunciato oggi il lancio e la disponibilità

L’industria dello stampaggio a iniezione di materie plastiche si sta evolvendo per rispondere alle sfide della sostenibilità e dell’efficienza produttiva ed energetica, che oggi rappresentano

Si è positivamente concluso Waste Design 2.0, progetto finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenia, che ha visto l’Università Iuav di Venezia impegnata in attività di ricerca