
Microplastiche, qualche soluzione
Ogni anno finiscono negli oceani dai 4,8 ai 12,7 milioni di tonnellate di plastica, delle quali solo una piccola parte è visibile. Particelle di polimeri che
Ogni anno finiscono negli oceani dai 4,8 ai 12,7 milioni di tonnellate di plastica, delle quali solo una piccola parte è visibile. Particelle di polimeri che
Un innovativo approccio al riciclo della plastica, sviluppato da ricercatori della Tokyo Metropolitan University, offre nuove speranze nella lotta contro la crisi globale dei rifiuti.
Sacme, prestigiosa realtà produttrice di shopper, sacchi e buste in plastica e Aliplast (Gruppo Hera), operante nella rigenerazione di polimeri, annunciano un accordo che offrirà
La graduale eliminazione dei refrigeranti con alto Global Warming Potential (GWP) ha portato alla scelta di gas alternativi che rispettino sia gli standard ambientali che
Il porto di Ravenna sta avviando un’innovativa iniziativa ambientale: la costruzione della prima imbarcazione a zero emissioni destinata alla raccolta della plastica dispersa in mare.
Per Mario Draghi le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche sono ancora indispensabili nella fase di transizione energetica e per tenere testa alla concorrenza cinese e americana.
Dow, Adient e Jaguar Land Rover (JLR) hanno sviluppato un prototipo di sedile auto utilizzando schiuma di poliuretano contenente il 20% di polioli rigenerati da
Il progetto “Microplastic Detectives”, condotto dai ricercatori dell’Alfred Wegener Institute (AWI) insieme a cittadini volontari, ha permesso di raccogliere campioni di sabbia dalle spiagge tedesche
Grecia, Lettonia e Bulgaria sono diventate le nuove destinazioni per l’esportazione dei rifiuti italiani, ma in molti casi il loro trattamento non è conforme alle
Benvic, azienda francese specializzata nel compounding di PVC e termoplastiche, ha introdotto la gamma DotCore PP, gradi di polipropilene specificamente progettati per l’estrusione di profili,
Nel tempo Covestro Italia ha trasformato la sua sede di Filago in un luogo di ricerca e innovazione per raggiungere due importanti obiettivi: diventare climate
L’azienda norvegese Kezzler, in collaborazione con Versalis (ENI) e Cariplo Factory, sta sviluppando un progetto pilota per introdurre i Passaporti Digitali dei Prodotti (DPP) nell’industria