
Proposta del MASE sul ruolo degli imballaggi compostabili nel PPWR
Lo scorso 7 novembre, in chiusura della fiera Ecomondo di Rimini, dove il nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi (PPWR) è stato uno dei temi più

Lo scorso 7 novembre, in chiusura della fiera Ecomondo di Rimini, dove il nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi (PPWR) è stato uno dei temi più

di Riccardo Ampollini La sostenibilità ambientale non è una novità per RadiciGroup, ma un pilastro strategico che guida da decenni ogni scelta aziendale. Fin dai

di Manfred Fischer Nell’era digitale odierna, i campioni di riferimento fisici sono ancora necessari? Questa domanda si pone ripetutamente in un’epoca di modelli colore digitali,

I piedini servono principalmente a stabilizzare le macchine e a ottimizzarne il posizionamento. Compensano le irregolarità della pavimentazione, smorzano le vibrazioni e distribuiscono uniformemente il

Negli ultimi anni la crescente attenzione a efficienza produttiva, qualità e competitività ha spinto l’industria dello stampaggio a iniezione verso soluzioni capaci di migliorare le

All’insegna dello slogan “Costruiamo il futuro insieme”, dall’8 al 15 ottobre 2025, Domo Chemicals ha presentato alla fiera K di Düsseldorf le sue ultime novità

Completato e avviato la scorsa estate a Sollenau, per PreZero Sorting Austria, l’innovativo centro di selezione per imballaggi leggeri (LVP) è la struttura più complessa

di Roberto Molteni Si è concluso con successo il ciclo di incontri formativi promossi dall’Associazione Tecnici Materie Plastiche (TMP) nel corso del 2025, con tre

Si è aperta ieri la fiera Ecomondo (Rimini, 4-7 novembre 2025) e CMG Granulators è presente anche quest’anno presso lo stand 301, nel padiglione A1.

Grande successo per l’open house “Iniezione Next!”, organizzata da Arburg Italia il 29 e 30 ottobre presso la sua sede di Peschiera Borromeo (Milano) e

Il Great Place to Work® Institute, il quale analizza e premia le aziende che offrono le migliori condizioni di lavoro ai propri dipendenti, ha assegnato

di Nicoletta Boniardi L’innovazione, per Engel, non è mai un punto di arrivo. È un movimento continuo, un modo di pensare che mette in relazione