
Solide performance per Piovan grazie a diversificazione e pluralità di aree geografiche
Lo scorso 20 marzo il CdA di Piovan ha approvato il bilancio consolidato di gruppo e il progetto di bilancio d’esercizio relativi all’anno 2024, inclusivi

Lo scorso 20 marzo il CdA di Piovan ha approvato il bilancio consolidato di gruppo e il progetto di bilancio d’esercizio relativi all’anno 2024, inclusivi

Come emerge dal consuntivo del Centro Studi Mecs, che si basa sui dati di fonte Istat e sulle rilevazioni dirette di Amaplast, per i circa

Un tema poco affrontato, ma certamente importante per le aziende trasformatrici di materie plastiche, è quello riguardante la durata delle attrezzature produttive. Come sottolinea Eugenio

Con effetto dal primo marzo di quest’anno, Thierry Fabozzi è il nuovo general manager di Oerlikon HRSflow NA. Nel quadro di un piano di successione

La compagnia finlandese Neste ha annunciato l’ampliamento della propria offerta per l’industria dei polimeri e della chimica con l’introduzione di Neste RE, una nuova materia

Agli inizi degli Anni Ottanta la situazione politica in Italia non è tra le più tranquille. Divampano gli scandali che coinvolgono personaggi dell’alta finanza, società

In occasione del salone statunitense Medical Devices & Manufacturers (MD&M West), svoltosi ad Anaheim, in California, dal 4 al 6 febbraio 2025, il costruttore italiano

Prodotti green, ottimizzazione della produzione, riduzione dell’impatto ambientale, acquisizioni strategiche e progetti per il benessere dei dipendenti. Questa la sostenibilità in Sirmax, che ora punta

In linea con il suo impegno per eliminare gradualmente l’uso dei tensioattivi fluorurati appartenenti alla famiglia degli PFAS, Syensqo ha annunciato l’introduzione sul mercato di

Lo scorso giovedì 13 marzo il consorzio Corepla ha preso parte alla rassegna di eventi “MUSE Fuori Orario”, speciali serate a tema organizzate per vivere

L’industria manifatturiera è stata protagonista di uno degli appuntamenti più attesi per il settore: Mecspe, la fiera di riferimento per il settore manifatturiero, organizzata da

È lungo e complesso l’iter di abilitazione dei materiali dedicati all’industria medicale. I polimeri che superano con successo le certificazioni richieste da questo comparto approdano