Assogomma Academy: “Lo stampaggio nell’industria della gomma”

Condividi

Il 2 e il 9 maggio si terrà, tramite piattaforma internet, il corso di formazione organizzato da Assogomma dal titolo: “Lo stampaggio nell’industria della gomma: materiali, tecnologie e proprietà”.

Il corso affronterà tutti gli aspetti dello stampaggio gomma a partire dalle materie prime, dalle mescole e dalle loro proprietà più rilevanti ai fini dello stampaggio. Si tratteranno inoltre i parametri di processo per la vulcanizzazione nello stampo, nonché le principali e più diffuse tecnologie di stampaggio. Infine, uno spazio di approfondimento sarà dedicato all’analisi dei difetti e allo stampaggio di mescole fluorurate. Coordinatore scientifico della giornata formativa sarà Maurizio Galimberti, docente presso il Politecnico di Milano.

Il corso si rivolge principalmente a profili aziendali tecnici, quali: responsabili di produzione, laboratorio, controllo qualità ecc., sebbene possa risultare d’interesse anche per responsabili aziendali e/o responsabili commerciali. Nel programma, riportato di seguito, è possibile trovare i dettagli degli argomenti trattati che verranno presentati nelle due mezze giornate di formazione online.

Le persone interessate sono invitate a contattare al più presto la segreteria di Assogomma telefonando al numero 02/43928231/33, oppure scrivendo ad assogomma@federazionegommaplastica.it.

Il programma del corso online in dettaglio 

2 maggio

8.45 Saluti e introduzione al corso (G. Panico, M. Galimberti)

9.00 Polimeri e mescole. La chimica della vulcanizzazione (Maurizio Galimberti)

9.50 Proprietà generali delle mescole che hanno effetto sul processo di stampaggio: proprietà reologiche, proprietà termiche. Prove tecnologiche (Silvia Agnelli, Università di Brescia)

10.40 La vulcanizzazione nello stampo: parametri termici e cinetici di processo, profili di temperatura e di vulcanizzazione (Stefano Pandini, Università di Brescia)

11.30 Trasmissione del calore e calcolo degli orari di vulcanizzazione (Fabrizio Ricci, Pirelli Tyre)

12.20 Chiusura lavori prima giornata (Assogomma).

9 maggio

8.45 Benvenuto e introduzione al corso (G. Panico, M. Galimberti)

9.00 le principali tecnologie di stampaggio degli elastomeri: criteri di scelta in base a mescola, dimensioni, complessità, numero pezzi, costo e altro (Andrea Bugini, State Technologies)

9.50 Tecnologie moderne ibride in confronto a quelle tradizionali (Maurizio Coscia, Suprema Rubber Machinery)

10.40 Mescole a base di elastomeri fluorurati (Monica Battisti, Elastomers Union)

11.30 Difetti nello stampaggio di articoli in gomma (Angelo Zeli, consulente) 12.20 Chiusura lavori corso (Assogomma).


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Elastomeri siliconici: isolanti come pochi

di Riccardo Ampollini Nella conferenza organizzata il 17 giugno da Messe Düsseldorf, davanti a circa 80 giornalisti della stampa specializzata, il gruppo Wacker ha presentato

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata