Ascensori ultrarapidi grazie alle fibre di carbonio

Condividi

Un esempio di eccellenza delle potenzialità del carbonio si legge nella velocità degli ascensori ultrarapidi di Hyundai Elevator: nel 2009 era “ridotta” a 1.080 metri al minuto, nel 2020 ha raggiunto i 1.260 metri al minuto. La tecnologia è il risultato di uno sviluppo durato cinque anni a cura di un team di aziende e istituzioni supportato dal Ministero per l’Industria, il Commercio e l’Energia della Corea del Sud.

La movimentazione di questi bolidi verticali è affidata a cinghie realizzate con una fibra di carbonio dedicata, del peso di circa un sesto rispetto ai cavi metallici, che permettono di estendere la distanza coperta da 600 a oltre 1.000 metri e riducono il consumo energetico del 30%. La naturale tendenza all’oscillazione del materiale previene la risonanza che può verificarsi negli edifici particolarmente alti a causa del vento o dei terremoti, garantendo un’operatività sicura. Inoltre, la superficie delle cinghie in fibra di carbonio, caratterizzata da stabilità termica e resistenza alla trazione, è rivestita con un materiale polimerico che migliora le prestazioni di attrito e antiabrasione, raddoppiando la vita utile del componente. All’efficacia di questa realizzazione contribuiscono la dotazione di motori di sollevamento a nove fasi ad alta velocità e capacità, in grado di funzionare normalmente anche in caso di guasto di una parte del sistema, il controllo computerizzato con CPU a elevate prestazioni e sistema operativo in tempo reale, una snella cabina che riduce del 7% la resistenza dell’aria migliorando comfort e stabilità con una tecnologia mimetica. Ad esempio, utilizzando questa tipologia di ascensori è possibile ridurre del 20% – passando da 57 a 46 secondi – la salita all’ultimo piano del grattacielo Burj Khalifa, l’edificio più alto del mondo con i suoi 828 metri, compiendo l’ascesa in un unico viaggio senza dover cambiar ascensore a metà strada.

Ti potrebbero interessare

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare

Esplorando i polimeri: il PEEK

Dal laboratorio alla produzione industriale, il PEEK si è affermato come polimero ad alte prestazioni capace di sostituire metalli e materiali ceramici in applicazioni critiche