Anche per applicazioni hi-tech

Condividi

L’impugnatura del nuovo bastoncino da trekking di Fizan verrà realizzata con Apinat di Api, una linea di polimeri termoplastici 100% biodegradabili secondo la norma EN 13432 e con un contenuto di risorse rinnovabili che può raggiungere il 40%.

Le ottime proprietà reologiche del polimero hanno permesso lo stampaggio a iniezione delle manopole con spessori fino a 5 mm senza alcun intervento sugli stampi e riducendo le normali temperature di cilindro di ben 30 °C, con conseguente risparmio di energia. Questo, insieme al significativo livello di cristallizzazione di Apinat ha permesso di ridurre i normali tempi di ciclo di stampaggio senza compromettere il risultato finale.

Dal punto di vista strettamente funzionale, il materiale, per la sua intrinseca polarità, presenta una notevole adesione alla superficie metallica del bastoncino e una resistenza agli agenti atmosferici e al sudore in linea con quella offerta dai termoplastici di comune utilizzo per tale applicazione.

Ti potrebbero interessare

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare

Esplorando i polimeri: il PEEK

Dal laboratorio alla produzione industriale, il PEEK si è affermato come polimero ad alte prestazioni capace di sostituire metalli e materiali ceramici in applicazioni critiche