Al via le selezioni al corso gratuito per diventare tecnici specializzati nella lavorazione delle materie plastiche

Condividi

Designed by Freepik

Sono aperte le iscrizioni al corso per “Tecnico di prodotto e di processo nel sistema delle lavorazioni delle materie plastiche”, un percorso formativo pensato per offrire concrete possibilità di inserimento lavorativo. Si tratta, infatti, di un profilo fortemente richiesto dalle imprese del settore.
Il corso, della durata di un anno prenderà il via al 30 novembre 2018 e potrà accogliere 20 studenti. L’iter formativo è stato progettato e ideato dal Gruppo Gomma Materie Plastiche di Unindustria Reggio Emilia e realizzato da Cis, Scuola per la Gestione d’impresa dell’Associazione, e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

La struttura del corso

Completamente gratuito, è inquadrato come percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) ed è aperto a giovani e adultioccupati e non – che dopo il diploma intendono acquisire conoscenze specialistiche. Il corso, della durata di 800 ore, comprende attività in aula, laboratori, testimonianze aziendali, visite guidate, stage in azienda ed esame finale.
Il titolo conseguito è intermedio tra diploma e laurea, mentre la preparazione si basa solide conoscenze teoriche supportate da un periodo di esperienza pratica in azienda. Il posizionamento in azienda spazia dall’area di produzione all’ufficio tecnico delle aziende dell’indotto delle lavorazioni plastiche. Chi deciderà di proseguire gli studi potrà utilizzare i crediti formativi acquisiti anche per il percorso universitario.

I partner del progetto

Fortemente voluto dalle aziende, alla costante ricerca di tecnici specializzati, il corso è supportato da partner come Alfa Plastic, Arag, Bear Plast, Cattini, C.G.M., Ghepi, Nevicolor, Rexnord Flattop Europe, Sabe Engineering, For Plastic, Seat Plastic, Spaggiari Industria Gomma e Stampotecnica. Tra i partner istituzionali anche l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e l’Istituto Tecnico Superiore Luigi Einaudi di Correggio.

Come iscriversi

Chi desidera partecipare alle selezioni per accedere al percorso formativo può contattare Beatrice Sottile e Claudia Ghidorzi telefonicamente (0522.232911) oppure via mail (ifts@cis-formazione.it).

Ti potrebbero interessare

congresso delle
Congresso delle Materie Plastiche 2025

Congresso delle Materie Plastiche 2025: yes, we can!

Fra i relatori della 30esima edizione del Congresso delle Materie Plastiche, degli Stampi e dello Stampaggio 2025, svoltosi il 20 novembre scorso all’NH Milano Congress

Mercato dell’EPS stabile, riciclo in crescita

Il mercato italiano del polistirene espanso sinterizzato (EPS) conferma la fase di assestamento iniziata nel 2024, quando i consumi hanno raggiunto 120 mila tonnellate, segnando

Automotive

Modulo batteria in PA Renycle premiato da SPE

Nuovo importante riconoscimento per RadiciGroup da parte della Society of Plastics Engineers (SPE): un innovativo modulo batteria per auto elettriche, realizzato con poliammide da riciclo