Accordo strategico nei compound rinforzati con fibre di bambù

Condividi

Il Gruppo Maip, attivo a livello internazionale nella formulazione e nella produzione di tecnopolimeri innovativi, e Lisante Service, azienda specializzata nella trasformazione del bambù, hanno annunciato una partnership strategica dedicata allo sviluppo congiunto di nuovi materiali rinforzati con fibre vegetali, per applicazioni nei settori: automotive, arredamento, sport e fashion design.

L’accordo nasce in risposta alla crescente esigenza di accelerare la transizione verso fonti rinnovabili, riducendo così la dipendenza dalle risorse fossili e l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita dei materiali.

Scopo della collaborazione è testare la fattibilità tecnica e il potenziale industriale dell’integrazione del BAMX®, materia prima vegetale di origine rinnovabile, nei compound di Maip Compounding per sviluppare di conseguenza una rivoluzionaria linea di materiali all’interno di matrici termoplastiche come PP, ABS, TPE, copoliesteri e copoliammidi, fino a formulazioni interamente bio-based. Particolare attenzione sarà dedicata ai compound a base di PHA, area in cui Maip Compounding vanta un know-how consolidato.

Prove di compatibilità e messa a punto di nuove formulazioni

Eligio Martini, CEO e presidente del Gruppo Maip

Il BAMX® è un prodotto ricavato dal bambù tramite un innovativo processo di lavorazione messo a punto e realizzato da Lisante in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Scienza dei materiali.

Il bambù, in questo caso proveniente esclusivamente da coltivazioni dislocate sul territorio nazionale, è noto per la sua rapida crescita e per la capacità di rigenerazione senza uso di fertilizzanti. Grazie alla sua natura fibrosa e alla compatibilità con i sistemi di compounding più avanzati, può conferire ai materiali elevate prestazioni meccaniche, estetiche e ambientali.

“Da anni investiamo nella ricerca di soluzioni avanzate e bio-based per applicazioni durevoli. La collaborazione con Lisante apre nuove prospettive nella progettazione di prodotti a basso impatto ambientale”, ha dichiarato il presidente di Maip, Eligio Martini.

I manager di Lisante, da parte loro, evidenziano l’importanza dell’accordo: “Con BAMX® offriamo una risorsa vegetale performante e sostenibile, ora pronta per essere testata in ambiti applicativi evolutivi. La sinergia con Maip Compounding rappresenta un’opportunità strategica”.

La firma dell’accordo è avvenuta simbolicamente presso la sede di Bio-On a Bologna, oggi riconvertita in polo tecnico industriale innovativo per lo sviluppo di polveri sofisticate di PHA.

La prima fase della collaborazione riguarderà prove di compatibilità e la messa a punto di nuove formulazioni a partire dai materiali BAMX® e compound già presenti nel portafoglio Maip. In seguito, le due aziende avvieranno azioni coordinate di promozione verso clienti e partner strategici.

Ti potrebbero interessare

Estrusione

Tecnologie per una maggiore efficienza nel compounding

L’incremento dell’efficienza è oggi la chiave per un successo economico e sostenibile nella lavorazione delle materie plastiche. Per questo, all’ultima edizione della fiera K (Düsseldorf,