A Rovereto, una scuola per start-up

Condividi

formazioneL’anno scolastico sta per finire, ma non per le start-up, che tornano a scuola per affinare il proprio stile imprenditoriale e acquisire competenze specialistiche indispensabili a rafforzare l’attività d’impresa.

Parte il 18 maggio prossimo la seconda edizione di Innovation Academy, il percorso formativo progettato da Trentino Sviluppo in collaborazione con l’Università degli studi di Trento e Stein Lab, il Laboratorio di strategia, imprenditorialità e innovazione del Dipartimento di Economia e Management.

Tra le novità l’allargamento all’incubare del Polo della Meccatronica che vedono una nuova commistione tra imprese clean tech e mecha tech innovative. Analisi e studio delle reti di commercializzazione e vendita, pianificazione finanziaria, redazione di contratti con fornitori e clienti, forme e regole del credito, strategie di marketing e comunicazione, strumenti per proteggere la proprietà intellettuale (marchi, brevetti), accenni di controllo di gestione e imposte, il rapporto con gli investitori. Sono queste le materie di studio previste da Innovation Academy. A insegnarle sarà un team di qualificati docenti universitari e tutor specialistici, che si soffermeranno sia sui concetti generali sia sulle competenze più strettamente tecnico–specialistiche orientate alla gestione d’impresa. Nell’offerta formativa particolare attenzione verrà dedicata a quel particolare stile, proprio dell’imprenditore, che miscela in dosi ideali propensione al rischio, capacità tecnica, creatività individuale e dei collaboratori. Come marchio di fabbrica non mancheranno momenti inoltre per promuovere il tema della sostenibilità di impresa e i vantaggi competitivi che può offrire l’integrazione di una filosofia green nel modello imprenditoriale

I corsi di Innovation Academy sono aperti a tutte le start-up insediate negli incubatori di Trentino Sviluppo, ma anche agli esterni che intendono avviare una nuova iniziativa imprenditoriale.
Il programma completo dell’Innovation Academy 2015 è disponibile su www.trentinosviluppo.it dove è possibile iscriversi on-line. I corsi si svolgeranno presso Progetto Manifattura, in Piazza Manifattura 1 a Rovereto.


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata