A Roma la prima stazione di servizio con asfalto in grafene e plastica riciclata

Condividi

La nuova stazione di servizio Q8 sulla Via Ardeatina a Roma è la prima al mondo a sperimentare l’asfalto con Gipave, un supermodificante polimerico contenente anche grafene e plastica da recupero.

I lavori di pavimentazione, che hanno interessato un’area complessiva di 2.000 metri quadrati, hanno permesso di recuperare una tonnellata di plastiche riciclate altrimenti destinate alla termovalorizzazione. Grazie al mancato incenerimento, si è stimato un risparmio di circa 82 chilogrammi di CO2eq. Inoltre, l’aumento della vita utile della pavimentazione con Gipave, rispetto a una con bitume tal quale, permetterà un’ulteriore riduzione delle emissioni di CO2eq fino al 70%.

Chi produce Gipave

Gipave è stato sviluppato dal produttore di additivi e tecnologie per asfalto Iterchimica in collaborazione con il produttore di grafene Directa PlusG.Eco (Gruppo A2A), che ha fornito la plastica post consumo, e l’Università degli Studi di Milano Bicocca che si sta occupando dell’intera analisi ambientale. La domanda di brevetto italiano della nuova tecnologia (depositata a fine 2017) ha avuto esito positivo ed è attualmente in corso di approvazione anche nell’Unione europea.

Chi ha utilizzato Gipave

Dal 2018 ad oggi questa tecnologia brevettata è stata utilizzata in dieci campi prova realizzati sia in Italia sia all’estero. Le sperimentazioni in Italia hanno riguardato, tra le altre, una taxiway dell’aeroporto di Roma-Fiumicino dedicata ai velivoli intercontinentali, una taxiway dell’aeroporto di Cagliari-Elmas, la SP 03 Ardeatina a Roma, la Strada Provinciale 35 Milano-Meda e la SP62 nei pressi di Laimburg (BZ). Inoltre, Iterchimica ha donato il prodotto e la tecnologia Gipave per il fondo stradale lungo 1.067 metri del nuovo ponte di Genova San Giorgio.All’estero Gipave è stato sperimentato nel Regno Unito, più precisamente sulla Main Road a Curbridge nell’Oxfordshire e a Dartford nel Kent.

Tutti i test finora effettuati da università e laboratori certificati hanno confermato gli ottimi risultati in termini di performance dell’asfalto, già riscontrati in tre anni di ricerca e sviluppo in laboratorio. I dati su strada convalidano l’aumento della resistenza ai cicli di carico, la capacità di sopportare le escursioni termiche e hanno dimostrato che la tecnologia utilizzata consente di migliorare i parametri relativi all’ormaiamento. La maggiore resistenza permetterà di ottenere pavimentazioni che durano più a lungo rispetto a quelle realizzate tradizionalmente.

Ti potrebbero interessare

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare

Esplorando i polimeri: il PEEK

Dal laboratorio alla produzione industriale, il PEEK si è affermato come polimero ad alte prestazioni capace di sostituire metalli e materiali ceramici in applicazioni critiche