Superfici eco-sostenibili

Condividi

Agape, Antoniolupi e Falper hanno scelto Cristalplant® biobased di Nicos International per la produzione di molti dei loro oggetti di design. Il materiale, che è composto per il 50% da minerali e per il restante 50% da bioresina poliestere, può essere definito come il primo solid surface eco-sostenibile, perché deriva da materie prime resinose di origine vegetale miscelate a minerali inerti naturali di estrema purezza. Le caratteristiche che lo rendono a pieno titolo un prodotto eco-sostenibile sono molteplici. Innanzitutto il 30% della resina utilizzata, che precedentemente era di origine fossile, è stata sostituita da poliesteri di natura vegetale derivanti da coltivazioni certificate, questo ha permesso a Cristalplant biobased di ottenere anche la certificazione OGM-free: oltre il 12% delle sostanze di cui è costituito derivano da amidi vegetali e mais che non contengono organismi geneticamente modificati, il limite minimo è pari al 5%.

Il 50% della composizione è ricavata dall’idrato di alluminio recuperato dalla lavorazione della Bauxite per l’estrazione dell’alluminio stesso. Ma ancor più importante, all’interno di quadro di eco-sostenibilità sempre più spinta, è il fatto che Cristalplant biobased può essere riciclato e riutilizzato a fine vita come inerte.

La sua leggerezza – il peso specifico si è infatti ridotto del 30% rispetto al polimero tradizionale – comporta una minore produzione di CO2 rispetto a prodotti analoghi attualmente in commercio, ma anche maggior facilità di spostamento e di installazione.

Il materiale è autoestinguente, con certificazione di resistenza al fuoco di classe 1, e ha ottenuto da UL la certificazione ECV (Environmental Claim Validation) per l’alto numero di materie prime di origine bio e facilmente rinnovabili, e da Green Guard Environmental Institute (GEI) ha invece ricevuto il Green Guard Indoor Air Quality Certification, per il contenuto di VOC (composti organici volatili).


Sfoglia la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Elastomeri siliconici: isolanti come pochi

di Riccardo Ampollini Nella conferenza organizzata il 17 giugno da Messe Düsseldorf, davanti a circa 80 giornalisti della stampa specializzata, il gruppo Wacker ha presentato

Il mercato italiano del PVC nel 2024

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata