È di Covestro la copertura degli stadi dei Mondiali di calcio 2018

Condividi

Ma chi l’ha detto che l’Italia non partecipa ai Mondiali di calcio 2018? L’Italia è in Russia e segna, anche se con ben altre eccellenze: quelle dell’industria nazionale. Sono state infatti realizzate nello stabilimento Covestro di Nera Montoro le lastre in policarbonato poste a copertura dello stadio Luzhniki di Mosca, sede della partita inaugurale e della finale dei Mondiali.

Parliamo di una superficie di circa 36.000 metri quadrati, con un peso di 200 tonnellate, suddivisa in lastre opaline (1.200 mm di larghezza e 9.800 mm di lunghezza) caratterizzate da una geometria reticolata e ad elevato peso specifico per assicurare un’adeguata resistenza al carico della neve, notevole a quella latitudine. Ma non è tutto: per garantire una resistenza alle intemperie di almeno 25 anni sono state sottoposte a uno specifico trattamento superficiale.

L’intervento, realizzato nella seconda metà del 2016, non è il solo a vedere coinvolte le lastre Covestro, che sono state utilizzate anche per la copertura dello Spartak stadium di Mosca.

Ti potrebbero interessare

Morbide connessioni per il medicale

Il rapporto costo/prestazioni assai favorevole ha assicurato per decenni al PVC un ruolo centrale nell’industria medicale, ma in questi anni la ricerca di formulazioni più

Automazione

Universal Robots presenta il suo cobot più veloce

Il 12 maggio 2025 Universal Robots (UR) ha presentato alla fiera Automate di Detroit (Michigan, USA) il suo ultimo robot collaborativo (cobot) sviluppato all’interno della