Inaugurato a Torino il KUKA Application Centre

Condividi

kuka_centerUna struttura all’avanguardia dal punto di vista tecnologico ideata per fare formazione, presentare le nuove soluzioni e i plus della tecnologia tedesca e per fornire supporto alle attività dei clienti grazie a un team di tecnici esperti. È il KUKA Application Centre, appena inaugurato a Rivoli, alle porte di Torino, da Gian Luca Branca, CEO di KUKA Roboter Italia: «L’idea è stata quella di creare, con alcuni partner, una struttura che offrisse uno spazio per organizzare workshop e conferenze, un’area di training e un’altra dove le nostre celle sono in funzione per dare visibilità a casi applicativi concreti. Con l’obiettivo, in futuro, di organizzare corsi di formazione tecnica per i nostri clienti e i nuovi tecnici». Nel corso dell’inaugurazione, sono intervenuti diversi esperti KUKA – Alberto Pellero, Strategic Development Manager, Alessandra Larosa del Marketing e Mauro Baima e Pierpaolo Tarantino, Customer Service – per illustrare come le soluzioni robotiche del gruppo tedesco trovino applicazione in numerosi ambiti, dalle macchine utensili all’automotive, dai settori alimentare e farmaceutico a quello aerospaziale.

L’andamento del gruppo
Nel corso dell’evento sono stati illustrati anche i dati sull’andamento di KUKA Roboter Italia, che nel nostro Paese dispone di quattro centri di assistenza tecnica. «Abbiamo chiuso il 2014 con il più alto risultato mai raggiunto: infatti, il mercato globale della robotica in Italia è cresciuto rispetto all’anno precedente del 48%», ha dichiarato Branca. A livello mondiale il gruppo tedesco, che è stato fondato nel 1898, ha ricevuto nel 2014 circa 14.000 ordini di soluzioni robotiche e nel 2015 la domanda dovrebbe toccare le 23.000 unità, con un incremento negli ultimi 10 anni del 300%. L’area geografica in cui è attesa la crescita maggiore della domanda di automazione è l’Asia, con in prima fila la Cina, seguita dalla Corea, dove negli ultimi anni l’industria elettronica e l’automotive hanno investito in modo consistente nella robotica. «In generale le stime sulla domanda mondiale di automazione sono positive», ha sottolineato il manager. «La competizione a livello globale, la tendenza a diversificare le produzioni e il perseguimento di una migliore efficienza a livello energetico impongono la necessità di adottare soluzione automatizzate e flessibili. Oltre al fatto che i robot possono essere impiegati in ambienti lavorativi potenzialmente pericolosi e inquinanti». Il Gruppo KUKA dal 2008 al 2013 ha visto crescere il proprio fatturato di quasi il 45%: solo nel 2014 le vendite hanno avuto un balzo in avanti del 18,1%, per un valore di 2,1 miliardi di euro. Punto di forza del gruppo è il servizio di assistenza clienti con una rete di oltre 35 filiali a livello mondiale: «Copriamo l’intero ciclo di vita del prodotto, garantendo interventi di assistenza rapida e qualificata 24/7. Inoltre il nostro team di engineering affianca i clienti nella progettazione e realizzazione di nuovi sistemi di automazione o ottimizzazione di quelli già esistenti, per esempio nel caso in cui cambino le condizioni di utilizzo», ha concluso Branca.

Ti potrebbero interessare

Economia

Nuova filiale in Messico per Moretto

La società Moretto compie un ulteriore passo nel proprio percorso di crescita e internazionalizzazione, annunciando l’apertura della nuova filiale Moretto de Mexico a Querétaro, che