Il compound che protegge da sovratensioni

Condividi

lati_abbL’esperienza di ABB in ambito elettronico e quella di Lati nel mondo dei termoplastici speciali hanno dato vita a un nuovo prodotto dedicato alla protezione da sovratensioni transienti e fulmini: si tratta di PM EP 15 15-275 RES, un dispositivo di protezione (SPD o surge protection device) precablato dal design moderno e con dimensioni molto contenute.

Progettato per l’impiego in alloggiamenti di controllo e alimentatori compatti, il nuovo SPD trova impiego ideale nell’ambito dei nuovi sistemi a LED, soprattutto quelli dedicati agli ambienti pubblici, come parcheggi e parchi, segnaletica e illuminazione stradale, illuminotecnica decorativa… Sono infatti proprio queste sorgenti luminose a soffrire maggiormente di quei disturbi presenti sulla rete elettrica, su tutti le sovratensioni di origine industriale o naturale (fulmini) che vengono catturate e amplificate dai lunghi collegamenti elettrici con cui sono allacciati gli alimentatori.

Se non arrestati, picchi di tensione possono facilmente portare a guasti nei gruppi a LED, con conseguente interruzione del servizio e richiesta di manutenzione spesso costosa e complicata. Ecco quindi la soluzione ABB, sviluppata per essere abbinata a interruttori differenziali e fusibili per preservare l’integrità dei sistemi da proteggere. Sia l’involucro che le morsettiere del PM EP 15 15-275 RES sono realizzate mediante stampaggio a iniezione del Latamid 66 H2 G/25-V0HF1, un compound termoplastico su base PA66 che Lati ha formulato per essere autoestinguente e strutturale grazie al 25% di fibre di vetro. Le prestazioni del polimero sono adeguate sia dal punto di vista strutturale che di sicurezza alla fiamma, confermate dalle certificazioni UL e VDE che ne attestano tanto l’eccellente autoestinguenza quanto la resistenza al filo incandescente con un GWFI = 960 °C a 1 mm.

La scelta di ABB è caduta sul Latamid non solo per le prestazioni tecniche e dalla versatilità del materiale, ma anche per la sua totale sicurezza e rispetto dell’ambiente, garantiti da un formulazione conforme RoHS e completamente priva di additivi autoestinguenti alogenati.

Ti potrebbero interessare

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare

Esplorando i polimeri: il PEEK

Dal laboratorio alla produzione industriale, il PEEK si è affermato come polimero ad alte prestazioni capace di sostituire metalli e materiali ceramici in applicazioni critiche