Il ritorno dei polichetoni

Condividi

Lehmann&Voss&Co. ha introdotto nel suo portafoglio di compound per usi ingegneristici la serie Luvocom 70 a base di polichetone (PK), che colma il gap tra l’offerta di tecnopolimeri base, quali poliammidi e POM, e polimeri di fascia alta come PPS, PEI e PEEK. Tre i gradi attualmente disponibili: 70-9045 rinforzato con fibre di carbonio; 70-9046 lubrificato con PTFE e 70-9113/BK ottimizzato per bassa frizione e usura. La società è comunque in grado di mettere a punto formulazioni particolari in base alle specifiche esigenze applicative.

“In realtà, più che un lancio si tratta di un rilancio – commenta Holger Vandrich, Product Development della famiglia Luvocom -. Gradi Luvocom 70 erano sul mercato fino al 2000, quando Shell Chemical ha cessato la produzione dei PK Carilon”. Tornata la disponibilità del polimero base, anche Lehmann&Voss&Co. ha potuto riprendere la formulazione dei compound. Il polichetone è un materiale versatile, con buone proprietà tribologiche, in molti casi superiori a quelle di poliammidi e POM, secondo Vandrich: “Può anche sostituire polimeri resistenti alle alte temperature in applicazioni tribologiche”.

Tra le proprietà dei polichetoni, Lehmann&Voss&Co. segnala anche buona stabilità all’idrolisi, bassa permeabilità, resistenza delle linee di saldatura e cicli di stampaggio più brevi rispetto ad altri polimeri tecnici come PA e POM. Il basso tasso di usura per attrito lo rende adatto alla produzione di ingranaggi e cuscinetti, mentre il basso assorbimento di acqua e la resistenza chimica lo rendono un buon candidato per componenti del sistema carburante per automotive.

La serie Luvocom è distribuita nel nostro paese da Lehvoss Italia.

Ti potrebbero interessare

Materiali

Masterbatch su misura per il packaging

Il settore dell’imballaggio in materiale plastico si sta evolvendo per rispondere alle sfide di sostenibilità, sicurezza alimentare ed efficienza produttiva. I masterbatch possono aiutare le