SimoGreen: semilavorati “eco” in lastre e tondi

Condividi

simona_web

La società tedesca Simona ha introdotto sul mercato la gamma SimoGreen, semilavorati in forma di lastre e tondi, ottenuti da bioplastiche di diversa natura: acido polilatico (PLA), poliammide 6.10 da olio di ricino, polietilene verde da bioetanolo ed Ecozen, marchio che contraddistingue un poliestere (PETG) parzialmente biobased prodotto da SK Chemicals. I semilavorati, non ancora presenti in catalogo, sono attualmente in fase di presentazione di campionatura ai clienti.

I benefici ambientali di questi prodotti vanno cercati soprattutto nella bassa impronta al carbonio, dovuta al contenuto biobased della resina. Per quanto concerne la biodegradabilità e compostabilità, infatti, anche quando il polimero di base presenta queste caratteristiche, a causa dello spessore delle lastre, i semilavorati prodotti da Simona non sono generalmente compostabili senza frantumazione meccanica.

Per lo sviluppo di nuovi materiali, l’azienda sta completando un nuovo centro tecnologico presso il quartier generale di Kirn, in Germania, dotato di strumenti di laboratorio e impianti di estrusione specifici per R&D.

Ti potrebbero interessare

Resina ionomerica per vasetti crema più sostenibili

L’azienda G. Candiani, specialista del packaging per l’industria cosmetica, rafforza la collaborazione con Dow adottando il nuovo materiale Surlyn™ PC 2000 REN, una versione biocircolare

Esplorando i polimeri: il PEEK

Dal laboratorio alla produzione industriale, il PEEK si è affermato come polimero ad alte prestazioni capace di sostituire metalli e materiali ceramici in applicazioni critiche